Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

VITTORIA: INFORMAZIONE DI GARANZIA AL SINDACO NICOSIA: “QUESTE CALUNNIE RIPRENDONO VECCHIE ACCUSE”

Informazione di garanzia al sindaco del Comune di Vittoria. Nicosia: “Piena fiducia nella magistratura”. Il sindaco, Giuseppe Nicosia, rende noto di aver ricevuto un’informazione di garanzia, unitamente ad altri soggetti, per il reato di voto di scambio.
17 giugno 2016 – “Comunico – dichiara il primo cittadino - di avere ricevuto questa mattina un’informazione di garanzia, assieme ad altri soggetti, per voto di scambio, e ritengo doveroso che l’opinione pubblica sappia immediatamente, dal momento che rivesto ancora, anche se per pochi giorni, un ruolo pubblico, tutto ciò che riguarda il sindaco della città. La cosa mi lascia basito e addolorato, pur nella assoluta certezza che si tratti di calunnie che, al vaglio della magistratura, nella quale ripongo piena fiducia, non potranno che rivelarsi come tali, e non potranno che scontrarsi con l’ultraventennale attività professionale da me svolta in favore delle vittime della criminalità, nonché con le decine di azioni giudiziarie intentate contro esponenti dei clan mafiosi, dai quali è naturale aspettarsi vendette, anche attraverso false accuse. Queste calunnie, che riprendono vecchie accuse riportate dal quotidiano Repubblica in un articolo del 2008 e già attenzionate ed ampiamente chiarite e superate dalla magistratura, si scontrano anche con l’attività svolta in qualità di sindaco della città: assieme agli uffici che mi hanno collaborato, sono stato in questi dieci anni un argine di legalità, e ho rappresentato l’ente in ogni sede, penale e civile, contro i clan della città.

Ma di questo si occuperà la magistratura. Il coinvolgimento nell’indagine di altri soggetti, comunque impegnati nell’agone politico, e che sento di ritenere anch’essi - anche quelli più distanti dalla mia posizione politica - vittime di un’ingiustificata e infondata accusa infamante, mi fa temere un generalizzato e indiscriminato attacco all’immagine e al futuro della città. Su alcune cose non mi sono mai voluto esprimere, ma a più riprese la macchina del fango, finora sempre smentita dagli approfondimenti giudiziari, si è diffusa nei gangli vitali, nei settori economici e in quelli politici della città, con il coinvolgimento di settori criminali che evidentemente non hanno gradito l’azione di legalità portata avanti con determinazione dalla mia amministrazione. Detto ciò, avendo ormai terminato il mio mandato, continuerò da privato a difendere la mia immagine e la mia onorabilità, ma anche l’immagine della città, e lo farò, come è mia abitudine, nelle sedi giudiziarie, nelle quali, ne sono convinto, la verità riesce sempre a trionfare. In quelle stesse sedi denuncerò per calunnia chi ha inteso vendicarsi calunniandomi. Sebbene io ritenga fantasiose, infamanti e prive di fondamento le accuse che mi vengono mosse, la mia etica mi induce sin da ora a manifestare la mia assoluta indisponibilità a ricoprire in futuro cariche o ruoli nel partito, fin quando non sarà accertata, come sono assolutamente fiducioso che accadrà, la mia assoluta estraneità ai fatti che mi vengono contestati. E non intendo avvalermi neanche di un’eventuale prescrizione, perché voglio che sia la magistratura ad acclarare e a smascherare il disegno criminoso che esponenti mafiosi, evidentemente toccati dalla mia azione e dalle mie denunce contro i clan, e ispirati da chissà chi, hanno inteso macchinare”.

Commenti