Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

BARCELLONA P.G.; AFFIDATE LE INDAGINI GEOGNOSTICHE DEL NUOVO PONTE DI CALDERÀ

Barcellona P.G.; Barcellona Pozzo di Gotto, affidate le attività di indagini geognostiche per la progettazione esecutiva del nuovo ponte di Calderà. La ditta vincitrice ha offerto un ribasso del 60,0196%, su un corrispettivo a base di gara di 17.111,84 euro

Barcellona P.G. (Me), 6 luglio 2015 - Palazzo dei Leoni ha affidato alla ditta aggiudicataria le attività di indagine geognostica finalizzate alla redazione del progetto esecutivo del nuovo ponte di Calderà che sostituirà la precedente struttura crollata in occasione dell'evento alluvione registrato il 22 novembre 2011.
La ditta vincitrice della gara, esperita dal Comune di Barcellona Pozzo di Gotto, ha offerto un ribasso del 60,0196%, sull'importo di 17.111,84 euro. Le prove in cantiere si protrarranno per una decina di giorni e prevederanno l'esecuzione di tre sondaggi meccanici a rotazione e carotaggio continuo oltre ad analisi geofisiche di superficie ed in foro di sondaggio per verificare la natura, consistenza e risposta sismica dei terreni in cui andranno ad incastrarsi le opere di fondazione delle spalle del nuovo ponte.
L'opera sarà ad arco, in acciaio ed a campata unica per una lunghezza di circa 40 metri, facilitando così il deflusso delle acque nel greto del torrente Longano anche in occasione di onde di piena.
Particolare attenzione è stata posta dal sindaco Roberto Materia alla fruibilità dell’opera da parte dei disabili.

In coincidenza con i lavori di realizzazione si procederà alla riqualificazione ambientale del tratto di alveo interessato ed alla riorganizzazione funzionale dei servizi elettrici, telefonici e del gas, della fognatura e dell'acquedotto comunale.
La realizzazione del manufatto lungo la strada provinciale 75 rientra nell’ambito dell’Accordo di Programma tra la Città Metropolitana di Messina ed il Comune di Barcellona P. G. sottoscritto il 27 ottobre 2015; l'intesa prevede che il progetto esecutivo sia redatto a cura di tecnici interni di Palazzo dei Leoni mentre il finanziamento dell’opera è a carico del bilancio comunale per un importo di circa 2,5 milioni di euro.

Commenti