Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

LA “FILIERA SICILIANA” DEL VETRO, LA PRIMA BOTTIGLIA A KM 0

La bottiglia Centopercento Sicilia finalmente una realtà consolidata
Marsala, 18 luglio 2016 – O-I (Owens–Illinois), leader mondiale nella produzione di packaging in vetro, ha recentemente siglato con Sarco srl – primaria azienda siciliana nel settore dei servizi ambientali e dei rifiuti che ha sede a Marsala – un accordo per la raccolta di tutto il vetro siciliano da destinarsi all’impianto di produzione O-I di Marsala. La partnership tra le due parti promuove così la “filiera siciliana” del vetro, dal rifiuto al nuovo imballaggio, grazie al primo vetro riciclato a KM 0, certificato Ecoglass®.
Sarco srl, impegnata nel recupero del vetro da raccolta differenziata, ha infatti dotato i propri impianti di una particolare procedura che permette di fornire una materia prima seconda che non è solo di alta qualità, ma è anche certificata Ecoglass® Sicilia.
Sarco ha separato in due flussi paralleli la lavorazione del vetro pronto al forno, così da poter dividere il vetro raccolto in Sicilia da quello proveniente da fuori regione e ottenere la certificazione che rende ufficialmente a KM 0 il rottame vetro fornito a O-I per la realizzazione di tutte le bottiglie prodotte nello stabilimento di Marsala, tra cui la bottiglia Centopercento Sicilia.

Centopercento Sicilia è un’idea nata qualche anno fa dalla mente creativa dei designer di O-I, dagli studi sulle tendenze dei consumatori nel mondo e dalla richiesta di soddisfare le esigenze dei produttori di vino sempre più orientate alla personalizzazione del prodotto anche grazie al packaging. La bottiglia è prodotta in Sicilia per la Sicilia; lanciata nel 2013, ha contribuito alla valorizzazione dei prodotti vinicoli siciliani, aiutando i produttori locali ad accrescere il valore comunicativo ed emozionale del loro prodotto, soprattutto all’estero.

«Certificare il vetro siciliano a KM 0 è un importante passo per sviluppare e portare avanti il concetto di filiera locale e territoriale che, grazie ad un partner solido e affidabile come O-I, stiamo portando avanti - ha dichiarato Antonio Spanò, Amministratore Delegato di Sarco srl. Il vetro è uno dei pochi materiali di imballaggio prodotti in un “Circuito Chiuso” e può essere riciclato all’infinito. Siamo fieri dell’accordo concluso con O-I che renderà possibile la filiera siciliana del vetro una realtà finalmente tangibile».

«La bottiglia Cento per Cento Sicilia è un esempio di come innovazione e sostenibilità, valori che da sempre contraddistinguono O-I, si incontrano per dare vita ad un packaging unico. Insieme a Sarco ci siamo impegnati per la promozione della filiera siciliana, per la valorizzazione del territorio d’origine dei prodotti, non solo attraverso il luogo di lavorazione, ma anche attraverso i materiali utilizzati” ha dichiarato Giovanni Saudati, Direttore Vendite O-I Italy. Oggi la nostra bottiglia, grazie alla certificazione da Ecoglass® ottenuta Sarco, è completamente Made in Sicily, dalla materia prima utilizzata, alla lavorazione all’interno dello stabilimento di Marsala, fino al vino che contiene; rappresenta quindi un concreto esempio di prodotto della filiera siciliana relativo al vetro».

Oggi la bottiglia Centopercento Sicilia viene prodotta, tra gli altri, per i vini di Rio Favara, azienda a conduzione familiare della Val di Noto.
L’azienda ha recentemente ottenuto un importante riconoscimento dalla Guida Vini di Sicilia 2016, ottenendo il Super Premio Miglior Azienda Emergente.

Commenti