Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PAOLO BORSELLINO: ANNIVERSARIO DELLA STRAGE DI VIA D’AMELIO, FIACCOLATE IN RICORDO

Palermo: 48 associazioni e 3 Comuni aderiscono a Fiaccolata in ricordo di Paolo Borsellino
Palermo, 18/07/2016 - Crescono le adesioni alla Fiaccolata del 19 luglio a Palermo in memoria di Paolo Borsellino e degli agenti della scorta, nel 24° anniversario della strage di Via D’Amelio, promossa da “Comunità ‘92” (coordinamento che unisce le varie anime della destra siciliana) e “Forum XIX Luglio”. Quarantotto sigle – tra associazioni e movimenti – raggruppate nel “Forum XIX Luglio” (sul sito www.fiaccolata.it l’elenco completo) hanno aderito alla Fiaccolata che partirà da piazza Vittorio Veneto (Statua della Libertà) martedì 19 luglio alle ore 20:30 e terminerà in via D’Amelio dove verrà deposto un tricolore e intonato l’inno nazionale. Adesioni anche da alcuni Comuni siciliani: Palermo, Vittoria e Caltagirone che parteciperanno con dei loro rappresentanti. Prevista anche la partecipazione di giovani provenienti da tutta la Sicilia e dalle altre regioni d’Italia.

Un’edizione molto particolare di questa manifestazione giunta alla sua ventesima edizione. E’ infatti dal 1996 che si svolge la Fiaccolata, divenuta la più longeva manifestazione antimafia in Sicilia. “Esempi non parole”. Sarà questo il tema principale della Fiaccolata 2016. Si vuole infatti sottolineare, alla luce dei recenti fatti di cronaca giudiziaria, la profonda differenza tra uomini come Paolo Borsellino ed i novelli protagonisti della cosiddetta antimafia: magistrati, imprenditori, giornalisti che hanno utilizzato a parole le battaglie legalitarie, per guadagnare le prime pagine dei giornali e posizioni di prestigio, per poi dimostrarsi incoerenti o peggio oggetto di gravi inchieste giudiziarie.

In occasione dell’anniversario della strage di via D’Amelio il “Cambio Rotta”, bene confiscato alla mafia ad Altavilla Milicia (Pa) oggi centro culturale polivalente, apre le porte agli studenti per ricordare il giudice Paolo Borsellino e i cinque agenti della sua scorta Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Vincenzo Li Muli, Emanuela Loi e Claudio Traina.
All’iniziativa, che avrà inizio alle ore 18, parteciperanno i ragazzi dell’Istituto comprensivo “Ignazio Buttitta” e dell’Ipsia “Salvo D’acquisto” di Bagheria. Saranno proprio alcuni di essi a raccontare ai loro coetanei, attraverso delle vere e proprie visite guidate, la storia del luogo in cui si trovano ed il suo riutilizzo a fini sociali da parte del Consorzio Ulisse. Durante la visita verranno letti dei brevi racconti su Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Pio La Torre e Rita Atria.

La serata proseguirà con una performance musicale che vedrà un gruppo di studenti eseguire i brani musicali “Pensa” e “Il silenzio è dolo”. Inoltre, verranno esposti schede e fotografie di vittime della mafia e uno striscione con il famoso pensiero del giudice Borsellino: “La lotta alla mafia deve essere innanzitutto un movimento culturale, che abitui tutti a sentire la bellezza del fresco profumo della libertà che si oppone al puzzo del compromesso morale, dell’indifferenza, della contiguità e quindi della complicità”.
All’iniziativa sarà presente RADIO OFF, la web radio dell’associazione “Informazione Libera Network”, che seguirà tutto l’evento, realizzando interviste e immagini che verranno veicolate sul sito e attraverso la stessa emittente.

Commenti