Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

TERREMOTO CENTRO ITALIA: “NON SERVONO GENERI ALIMENTARI”, COLLETTA STRAORDINARIA

Messina, 30/08/2016 – Terremoto Italia centrale: popolazione assistita
30 agosto 2016. Sono 3554 le persone assistite a seguito del violento terremoto che ha colpito il centro Italia, ospitate nei campi e nelle strutture allestite allo scopo. 999 persone trovano alloggio in quelle messe a disposizione nella Regione Lazio, in 1351 trovano posto nelle Marche, 1072 persone trovano alloggio nelle aree e strutture predisposte in Umbria e un centinaio di persone risultano alloggiate in aree allestite in Abruzzo. La disponibilità complessiva è di oltre 5871 posti, ai quali si aggiunge la possibilità di predisporre ulteriori moduli secondo necessità. Attraverso il numero solidale 45500 sono stati finora raccolti 10.041.730,00 euro. I fondi raccolti saranno trasferiti dagli operatori, senza alcun ricarico, al Dipartimento della Protezione Civile che provvederà a destinarle alle regioni colpite dal sisma.
Su comunicazione di Fastweb, si informa che la donazione, per i clienti di questo operatore, è possibile solo da rete fissa.

La Caritas Diocesana risponde ai tantissimi messinesi che, con grande generosità, hanno manifestato l’intenzione di aiutare le popolazioni colpite dal terremoto del Centro Italia. Ricordando che – come segnalato dal coordinamento di Caritas Italiana e dalla Protezione civile nazionale - non servono generi alimentari, la Caritas Diocesana chiama tutti coloro che vogliono manifestare concretamente la propria solidarietà a partecipare alla colletta straordinaria fissata dalla CEI in tutte le parrocchie per domenica 18 settembre oppure a effettuare le proprie donazioni con la causale “Colletta Terremoto Centro Italia” ai seguenti conti : conto corrente postale n. 14591986 intestato a Caritas Diocesana - Curia Arcivescovile Messina, conto corrente bancario Banca Unicredit Di Messina Ag. Messina/Garibaldi intestato a Caritas Diocesana di Messina (IBAN IT 34 L 02008 16511 000 300 648376), conto corrente bancario Bcc “Antonello Da Messina" Ag.di Piazza Duomo 15/17, Messina intestato a Caritas Diocesana di Messina (IBAN IT 24 T 07098 16500 000 000 000314). Infine, chiunque voglia fare una donazione può anche recarsi direttamente nella sede della Caritas Diocesana, via Emilia 19, Messina.

Commenti