Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

TINDARI FESTIVAL: “SOTEIRA”, CONCERTO DI MATTALIANO A SAN BARTOLOMEO

Giovanni Mattaliano proporrà un sound atipico composto per il Festival
21/08/2016 - Per la sezione “Palcoscenici aperti”, ideata dal direttore artistico Anna Ricciardi, martedì 23 agosto, alle ore 21 presso la Cattedrale “San Bartolomeo” si svolgerà l’evento “Soteira” con il concerto, nel sagrato della chiesa, del musicista Giovanni Mattaliano. «Sarà un concerto dedicato a questo luogo sacro con musiche scelte ad hoc per l’occasione – ha spiegato l’artista. Sono tutte musiche originali tra cui un brano scritto in omaggio al Tindari Festival dal titolo “Spirit” che proporremo con un assemble atipico composto da un quartetto con clarinetto, violino, clarinetto basso e percussioni. Ci sarà anche una sezione dedicata al mondo arabo. L’obiettivo – ha concluso Giovanni Mattaliano - è quello di creare un’atmosfera magica attraverso la musica che possa contribuire a far uscire l’energia intrisa nei luoghi in cui ci esibiremo con l’obiettivo di realizzare un momento di spiritualità emozionale».

Per l’occasione, per la prima volta, sarà aperto al pubblico il campanile della Cattedrale. All’avvio della manifestazione ed a conclusione del concerto si potrà assistere allo scampanio a distesa che si effettua solo presso la Cattedrale ed il Santuario della Madonna nera di Tindari.
Prima del concerto Padre Enzo Smriglia darà il benvenuto in Cattedrale. Con l’occasione sarà possibile ammirare le meravigliose opere pittoriche ed artistiche presenti all’interno dell’edificio sacro tra cui il sarcofago della Regina Adelasia illustrate dal cultore di storia patria Nino Lo Iacono.

Commenti