Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

TRENI DELLA CULTURA: LA VALLE DEI TEMPLI E IL GIARDINO DELLA KOLYMBETRA

Ultimi servizi per il treno storico dei Templi e della Scala dei Turchi: dopo il “tutto esaurito” registrato a ridosso di ferragosto, le “littorine” di Fondazione FS Italiane, si apprestano a concludere i propri viaggi lungo la ferrovia turistica dei templi

25/08/2016 - I prossimi appuntamenti sono per sabato 27 agosto, con orario di partenza alle ore 16 dalla stazione di Agrigento Centrale e domenica 4 settembre, con partenza alle 8.40 da Palermo Centrale (con treno regionale) e alle 11.30 da Agrigento Centrale. Come sempre ai passeggeri sarà garantita l’opportunità di visita la valle dei templi ed il Giardino della Kolymbetra, attraverso la fermata Tempio di Vulcano, oppure Porto Empedocle e la Scala dei Turchi, raggiungendo il capolinea Porto Empedocle Succursale. Per conoscere l’offerta completa è possibile consultare il sito www.fondazionefs.it.
E sempre domenica 4 agosto, a grande richiesta, sui binari della cultura siciliani torna il Treno del Barocco: l’itinerario proposto è Siracusa – Castello di Donnafugata – Comiso, con escursioni programmate in queste due località. Il convoglio sarà composto dalle carrozze anni 30 “centoporte” trainate dalla locomotiva storica D445. Considerata l’elevata richiesta da parte dell’utenza, si consiglia di procedere quanto prima all’acquisto dei relativi titoli di viaggio, reperibili presso tutte le biglietterie di stazione, sul sito trenitalia.com e tutti i punti vendita autorizzati. Per tutte le informazioni relative ai viaggi in treno storico, è possibile contattare Fondazione FS Italiane al numero 3138719696.
L’iniziativa denominata “I binari della cultura” è stata promossa dall’assessorato regionale al turismo, in collaborazione con la Direzione Trasporto Regionale di Trenitalia.

Commenti