Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

"TRENO DEL MITO", A TAORMINA SULLE SPLENDIDE CARROZZE "TIPO 59"

Trainate dal leggendario locomotore E 646, i passeggeri avranno modo di percorrere la linea che dal capoluogo etneo giunge fino alla storica stazione di Taormina.

12/08/2016 - Nuovo appuntamento con i treni storici di Fondazione FS Italiane, nell'ambito dell'iniziativa denominata "I binari della cultura" promossa dall'assessorato regionale al turismo e Trenitalia. Giovedì prossimo, 18 agosto 2016, alle ore 17.55 dalla stazione di Catania Centrale, partirà il secondo "Treno del mito" diretto a Taormina. A bordo delle splendide carrozze "tipo 59" trainate dal leggendario locomotore E 646, i passeggeri avranno modo di percorrere la linea che dal capoluogo etneo giunge fino alla storica stazione di Taormina. Da qui, un autobus, accompagnerà i visitatori in città. I passeggeri potranno dunque trascorrere una serata in piena libertà nel centro storico, dedicandosi allo shopping oppure degustando le ottime specialità locali, o raggiungere il Teatro Greco dove è in programma lo spettacolo "Neri Marcorè canta Fabrizio De Andrè", con l'accompagnamento dell'orchestra sinfonica siciliana. Il treno fermerà anche nelle stazioni di Acireale (18.12) e Giarre Riposto (18.27). Il ritorno da Taormina è programmato per le ore 01.00 con arrivo a Catania all'01.40.

Si offre, dunque, a turisti, visitatori e appassionati, la possibilità di un viaggio in treno storico in "notturna" e, al contempo, di visitare una delle più rinomate località turistiche siciliane. Il costo del biglietto è di 14 euro andata e ritorno (7 euro i ragazzi dai 4 ai 12 anni) con incluso il servizio di transfer dalla stazione di Taormina al centro storico. E' possibile acquistare i biglietti per il treno storico presso tutti i punti vendita Trenitalia, biglietterie di stazione, agenzie abilitate, e anche collegandosi sul sito www.trenitalia.com indicando come data di partenza giovedì 18 agosto e l'itinerario Catania - Taormina delle 17.55.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito internet www.fondazionefs.it o contattare il numero 3138719696


Commenti