Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

ALESSANDRO DAGNINO È IL NUOVO PRESIDENTE DELL'IRFIS

Palermo, 27 ott.2016 - Nel corso del consiglio di amministrazione dell'IRFIS riunito questo pomeriggio, è stato nominato il nuovo presidente. Si tratta di Alessandro Dagnino, avvocato cassazionista e docente di diritto tributario presso l'Universita dell'Aquila.

Il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta, nel
comunicare che nel corso della giunta di ieri sono stati approvati i ddl per
l'assestamento di bilancio e il nuovo Def, che verranno illustrati alla stampa
la prossima settimana, informa che domani, alle ore 12:00 presso la Sala Alessi
di Palazzo d'Orleans, accompagnato dall'assessore alle Infrastrutture e
mobilità, Giovanni Pistorio, incontrerà la stampa per illustrare una norma che
“rivoluziona le modalità di svolgimento delle gare, sbloccando in modo concreto
gli appalti, rispetto ai ritardi incredibili che oggi si registrano e
aumentando la trasparenza nelle aggiudicazioni”.
Nella manovra di assestamento, che ha un grande valore sociale, è stato
inoltre inserito un capitolo di trecentomila euro a disposizione dei comuni,
per la demolizione delle costruzioni abusive.

Commenti