Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MILAZZO, CONSIGLIO URGENTE SU ALLUVIONE BASTIONE

Giovedì 13 Consiglio urgente su Bastione. Il 18 quello sul Prg del porto
12/10/2016.Il presidente del Consiglio Comunale Gianfranco Nastasi ha convocato in adunanza urgente alle ore 19,30 di giovedì 13 ottobre, i lavori per la trattazione del seguente argomento: “Ricorrenza alluvione Bastione e stato attuale delle periferie.”. Sempre domani – 13 ottobre – alle 9 presso la sede del dipartimento regionale di Protezione Civile di Messina è prevista una riunione al fine di esaminare le proposte progettuali ed esprimere parere di competenza sulle opere che riguardano il torrente Mela. Martedì prossimo 18 ottobre è invece prevista la seduta straordinaria aperta di Consiglio comunale per trattare l’argomento “Piano regolatore del porto” alla presenza del commissario dell’Autorità portuale, Antonino De Simone.

Oltre alla nomina del vicesindaco nella persona di Ciccio Italiano, il sindaco ha proceduto, nella stessa determina all’assegnazione di altre deleghe all’assessore Piera Trimboli, che già si occupa di turismo, pari opportunità e politiche giovanili. Si tratta della delega all’attuazione dello Statuto co-munale, alla Trasparenza, alla partecipazione ed alle politiche di promozione della legalità.
Ecco il dettaglio dei singoli componenti dell’Esecutivo:

ITALIANO Francesco: Vicesindaco e titolare delle deleghe ai Lavori Pubblici, infrastrutture, edilizia scolastica e cimiteriale, servizi manutentivi e servizio idrico integrato. Patrimonio. Protezione civile
TORRE Carmelo: Sportello unico delle attività produttive, commerciali, artigianali e turistiche. Fiere e mercati. Lidi balneari. Servizi demografici. URP. Trasporto pubblico.

PRESTI Salvatore: Politiche per la valorizzazione del patrimonio artistico, archeologico, culturale e storico. Musei e biblioteca comunale. Grandi eventi e promozione dell'immagine della città. Rapporti con le istituzioni universitarie.

TRIMBOLI Piera: Politiche di sviluppo turistico. Spettacoli. Pari opportunità. Politiche giovanili, Attuazione dello Statuto comunale, Trasparenza, Partecipazione e Politiche di promozione della le-galità.

MAISANO Damiano: Politiche ambientali. Igiene ed arredo urbano. Verde pubblico. Diritti degli animali.

DI BELLA Giovanni: Servizi sociali e solidarietà. Politiche di inclusione. Politiche abitative. Rapporti col volontariato. Programmazione delle attività oggetto della L. 328/2000. Politiche del lavoro. Sanità.

Commenti