Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PREMIO TINDARI: CONSEGNATE LE ONORIFICENZE A MESSINA

L’avv. Silvana Paratore insignita dell’Onorificenza di ALFIERE DEL SOCIALE dall’Accademia Internazionale Vesuviana
Messina, 10/10/2016 - Si è svolta al Salone delle Bandiere del Comune di Messina la Cerimonia di Consegna del 17° Premio Europeo Tindari. La manifestazione promossa dall’Associazione “Tempo Libero” e dall’Accademia Internazionale “Federico II di Svevia” sede di Sicilia presieduta dall’On. Pietro Fratantaro, con il patrocinio morale del Parlamento Mondiale per la Sicurezza e la Pace, della Federazione Europea Beni Artistici e Culturali nonché dell’Università degli Studi di Messina è stata presentata dalla prof.ssa Elisa Laganà.

Il Premio Europeo Tindari assegnato annualmente a quelle persone che con le loro attività, onorano e danno lustro alla nostra Nazione, o a chi ha fatto tanto per far conoscere la nostra Terra di Sicilia o portato in alto il Nome della città di Messina, quest’anno è stato assegnato alla scultrice LEA BRUZZI della Svizzera; al giornalista del Mensile “L’ATTUALITA’” PAOLO MACALI di Roma ; alla giornalista ANNA MARIA MANZI di S. Severino (SA) ; alla fotografa SARA PAGANO di Verona; al poeta LUCIO ROCCA della Danimarca; al cantante LUCIO VERZO di Verona; al fotografo DINO VIGO di Trento; alla scrittrice SARA ZANO di Trieste; alla Scuola di Danza SHARAZADE di Messina; all’Artista JOSIK ZORAN della Slovenia; alla poetessa CETTY ZUPPI dell’Australia ; alla testata di comunicazione ed informazione sociale FILODIRETTO NEWS diretta dal giornalista Domenico Interdonato e gestita dall’Ass. l’Aquilone Onlus presieduta da Rosario Lo Faro; alla Responsabile giovani della delegazione di Messina dell'Istituto Italiano Castelli MARIA MELIA.

Consensi diffusi ed applausi hanno accompagnato la consegna del Premio Europeo Tindari all’avv. SILVANA PARATORE, legale noto nel territorio messinese, impegnato da anni nel volontariato sociale, a cui è stata data lettura della motivazione “ l’avv. Silvana Paratore si e’ distinta per il suo impegno sociale, di volontariato civico. Si è prodigata , negli anni, mettendo a servizio le Sue competenze, abilità, professionalità, con autentico spirito di volontariato, entusiasmo e brillante dinamismo, in progetti di sostegno e supporto per il mondo dei Diversamente Abili, per persone in difficoltà, per i senza fissi dimora, per la costruzione di Ospedali in Congo, presentando e moderando eventi di elevato valore sociale e culturale, finalizzati a raccolta di fondi, nonché coordinando incontri educativi-didattici rivolti ai giovani sui valori della legalità”. All’Avv. Silvana Paratore conferita altresì l’Onoreficenza di ALFIERE DEL SOCIALE dall’Accademia Internazionale Vesuviana.

Prestigiosi, altresì, i riconoscimenti, (Targa, Medaglia d’Oro, Attestato di Merito) previsti per il Sottufficiale della Guardia di Finanza, Brigadiere Capo, CARMELO PUNTORIERI in forza al Comando Gruppo della Guardia di Finanza di Messina, purtuttavia assente alla Cerimonia Pubblica per esigenze burocratiche militari. Nel corso della manifestazione è intervenuta la giornalista della Gazzetta del Sud Irene Antonuccio che ha collaborato alla ottima riuscita dell’iniziativa artistica- culturale e di spettacolo procedendo alla consegna degli Attestati ai vincitori selezionati tra i n. 440 partecipanti da tutto il mondo . Riconoscimenti sono stati assegnati per le sezioni fotografia, poesia, pittura, scultura . Prevista una sezione per Disabili .
Un momento particolare della cerimonia è stato rappresentato dalle esibizioni delle Ninfe del Deserto con Maria Grazia De Seta, Maestra diplomata Midas in danze orientali; nonché dagli interventi del cantautore popolare siciliano Mimmo Ambriano; del chitarrista solista Jose’ Ortega, del cantautore popolare siciliano Mimmo Ambriano con Giovanni Todaro e Giuseppe Sottile.

Commenti