Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

REFERENDUM. PAGANO: FINANCIAL TIMES, IL CASTELLO BUGIE DI RENZI SCRICCHIOLA

Roma, 5 ott. 2016 - "Qualcosa inizia a scricchiolare dell'incantevole castello di bugie e falsita' costruito dal mago prestigiatore Renzi". È quanto dichiara il deputato Alessandro PAGANO. "Da un lato - prosegue - la stampa estera, vedi quell'autorevole Financial Times piu' volte osannato in passato dai Dem, che smonta letteralmente la riforma Boschi (a proposito, la ministra che fine ha fatto?), dall'altro lato i conti pubblici e le previsioni di bilancio fatti a pezzi da tutte le autorita' e gli organismi indipendenti sentiti in questi giorni in commissione in Parlamento. Numeri che davvero alla fine puo' essere siano stati gonfiati per propaganda in vista del referendum costituzionale. Addirittura - conclude PAGANO- il Fmi paventa il rischio della crisi di governo. Per noi non e' un rischio ma una certezza: il 4 dicembre con la vittoria del No Renzi e il suo governo non hanno alternative, vanno a casa".

Commenti