Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

SIGEA SICILIA: “SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO E DEL PATRIMONIO GEOLOGICO”, AD OTTOBRE INIZIATIVE IN TUTTA LA REGIONE.

Un mese di ottobre molto intenso di appuntamenti per la Sezione Sicilia della SIGEA-Società Italiana di Geologia Ambientale.
Roma, 12 ottobre 2016 - Si è conclusa positivamente la giornata di studi dal titolo “La valorizzazione dei Geositi, aspetti culturali ed economici”, svolta l’8 ottobre u.s. a Motta Camastra con escursione pomeridiana al geosito delle Gole dell’Alcantara. Il geologo Sergio Di Marco, consigliere regionale SIGEA, commenta con soddisfazione il buon esito del convegno, organizzato insieme all’Ordine dei Geologi di Sicilia e all’Università di Catania, che ha visto illustri relatori confrontarsi sugli aspetti normativi e procedurali relativi alla istituzione dei siti di interesse geologico, c.d. “geositi”, nonché su alcuni esempi presenti in Sicilia che rivestono tra l’altro interesse mondiale. “Lo scopo del convegno – ha dichiarato Di Marco - è stato quello di stimolare l’interesse di professionisti, amministratori e appassionati della natura a valorizzare quanto il nostro patrimonio geologico ci offre.”

“La valorizzazione dei geositi – ha commentato Emanuele Doria, presidente di SIGEA SICILIA - può innescare un processo virtuoso con positive ricadute oltre che culturali anche economiche sia in termini di tutela del territorio che della fruizione turistico-naturalistica. In quest’ottica la SIGEA ha voluto co-organizzare o patrocinare nove iniziative che si svolgeranno nel territorio siciliano per la 4a edizione della “Settimana del Pianeta Terra”. In contemporanea sarà presentato il concorso fotografico rivolto agli studenti delle scuole superiori siciliane “Scopri e fotografa il patrimonio geologico della Sicilia” che ha lo scopo di invogliare i giovani siciliani ad osservare il paesaggio con un occhio attento.
Gli eventi in programma co-organizzati o patrocinati dalla SIGEA nella “Settimana del Pianeta Terra” (http://www.settimanaterra.org) ed aperti a tutti sono i seguenti:

- Il 16 ottobre, alle ore 8,30, presso l’Istituto Istruzione Superiore “M. Amari” di Giarre è in programma il geoevento .
- Il 17 e 18 ottobre a Butera si terrà il geoevento con convegno ed escursione dal titolo “ALLA SCOPERTA DEL GEOSITO DI MONTE SAN NICOLA – GSSP”.
- Il 18 ottobre, alle ore 15,30 presso l’Istituto Tecnico Economico e per il Turismo “Don Luigi Sturzo” di Bagheria, si terrà il convegno “LE MERAVIGLIE NASCOSTE: IL SOTTOSUOLO DI PALERMO”.
- Il 19 ottobre a Messina, alle ore 15,30 presso l’Istituto Tecnico Agrario Pietro Cuppari di San Placido Calonerò a Messina, si svolgerà il convegno dal titolo “AGRICOLTURA E LOTTA ALLA DESERTIFICAZIONE”.
- Il 20 ottobre 2016 a Cefalù, alle ore 15,30, presso il Liceo Classico “Mandralisca” di Cefalù, si svolgerà il convegno dal titolo “TURISMO E GEOLOGIA, IL VALORE AGGIUNTO DI UN TERRITORIO”.

ù
- Il 22 ottobre alle ore 9,00, nell’ambito dei “GEOEVENTI A CASCATA”, a Galati Mamertino escursione alle cascate del Catafurco.
- Il 22 ottobre si terrà a Sutera il geoevento con escursione mattutina e convegno pomeridiano “GEOLOGIA, MORFOLOGIA, AMBIENTI NATURALI, ARCHEOLOGIA, CULTURE, TRADIZIONI E RISORSE DELLA SERIE GESSOSO-SOLFIFERA DELLA SICILIA CENTRO MERIDIONALE. UN CONTESTO UNICO DALLE VALLI ALLA “ROCCA SAN PAOLINO” DI SUTERA”.
- Il 22 e 23 ottobre a Linguaglossa si svolgerà l’evento “PROVENZANA 2002: STORIA DI UNA ERUZIONE”.
- Il 23 ottobre alle ore 9,00, nell’ambito dei “GEOEVENTI A CASCATA”, escursione nella valle delle cascate di Mistretta.

“La valorizzazione del territorio – ha concluso Michele Orifici, consigliere nazionale SIGEA - passa attraverso la conoscenza. È dalla sua conoscenza e dalla comprensione dei fenomeni che lo caratterizzano che possono essere attuate giuste strategie non solo di salvaguardia ma anche di sviluppo socio-economico anche e soprattutto attraverso la sua fruibilità. L’impegno di SIGEA in Italia è oggi anche quello di lavorare per contribuire alla diffusione della cultura di protezione ambientale nella consapevolezza che essa sia ancora carente e pertanto da ritenere come una fase propedeutica a qualsiasi azione successiva.”

Commenti