Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

ARCIGAY PALERMO, UN WORKSHOP SUL BULLISMO

Interverranno Cirus Rinaldi, sociologo e docente all'Università di Palermo, Giovanna Genco, preside, Roberto Oddo, insegnante.
15 novembre 2016 – Per il Festival della Città Educativa, Arcigay Palermo organizza un workshop sul bullismo.
Interverranno Cirus Rinaldi, sociologo e docente all'Università di Palermo, Giovanna Genco, preside, Roberto Oddo, insegnante. Introduce e modera, Daniela Tomasino.
Vi aspettiamo venerdì 18 alle 16.00 ai Cantieri culturali, nella Bottega N4.
L'incontro è rivolto a insegnanti, educatori, genitori, operatori della scuola e dell'educazione, youth workers.
Il bullismo continua ad essere un fenomeno estremamente diffuso e troppo spesso sottovalutato. Si calcola che a scuola uno studente su due ne sia stato vittima, ma non è diffuso esclusivamente in ambito scolastico. Viene esercitato nei confronti di chiunque sia percepito da un gruppo come "differente" (per caratteristiche fisiche status sociale, orientamento sessuale, etc.), e nelle vittime può avere effetti devastanti, non ultimo quello di trasformarli a loro volta in bulli. E' per questo motivo che è necessario saperlo riconoscere e riuscire a intervenire in modo adeguato.
I volontari saranno presenti con materiali informativi dalle ore 9.00 alle 13.00, dalle 15.30 alle 18.30. Sarà altresì possibile ritirare i moduli per aderire, come istituto scolastico, al progetto Bye bye bulli, dell'associazione Frame.

Commenti