Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

“IL LAGO DEI CIGNI”, IL BALLETTO DI MOSCA SUL PALCO AL “MANDANICI” CON IL CLASSICO DEI CLASSICI

 Il 9 dicembre al Teatro Comunale di Barcellona Pozzo di Gotto
Barcellona Pozzo di Gotto (ME), 13/11/2016 – E’ il classico per eccellenza. Lo spettacolo a cui si pensa quando si pensa al balletto. E a portarlo in scena al Teatro Comunale “Placido Mandanici” di Barcellona Pozzo di Gotto, in calendario per il cartellone curato dal Direttore Sergio Maifredi, sarà un ensemble di assoluto prestigio, il Balletto di Mosca. .
Sulle musiche di Tchaikovsky e le coreografie di Marius Petipa, i solisti Andrei Sorokin e Kristina Kochetova e il grande corpo di ballo della compagnia daranno vita il 9 dicembre alle ore 21 a “Il Lago dei Cigni”, forse il balletto più famoso del mondo, che continua a mantenere intatto tutto il suo fascino per l´atmosfera lunare che accompagna l´apparizione di Odette, per il doppio ruolo di Odette-Odile, cigno bianco e cigno nero, per l´eterna lotta fra il Bene e il Male.
La trama, decisamente romantica, racconta la storia della principessa Odette che un perfido sortilegio del malefico mago Rothbart, a cui la principessa ha negato il suo amore, costringe a trascorrere le ore del giorno sotto le sembianze di un cigno bianco. La maledizione potrà essere sconfitta soltanto da un giuramento d'amore. Il principe Sigfrid si imbatte nottetempo di Odette, se ne innamora e promette di salvarla. Ad una festa nella reggia di Sigfrid il mago presenta sua figlia che ha assunto le sembianze di Odette al principe che, convinto di trovarsi al cospetto della sua amata, le giura eterno amore. A quel punto Il mago rivela la vera identità della fanciulla e Odette, destinata alla morte, scompare nelle acque del lago. Sigfrid, disperato, decide di seguirla: è proprio questo suo gesto a rompere l'incantesimo consentendo ai due giovani innamorati di vivere per sempre felici.

Il Balletto di Mosca riunisce ballerini provenienti dalle migliore accademie di danza di Mosca, San Pietroburgo, Ufa, Perm, e vincitori di concorsi internazionali di balletto, si avvale di prestigiose collaborazioni con etoile provenienti dei migliori Teatri Stabili di Mosca, San Pietroburgo, Ekaterinburg e ha riscosso successo in tutto il mondo (Francia, Spagna, Australia, Nuova Zelanda, Stati Uniti, Israele, Cina). L’attuale direttore artistico della Compagnia è Timur Gareev, ex solista del Teatro dell’Opera e Balletto di Novosibirsk.

Commenti