Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

INCENERITORE DI SAN RANIERI A MESSINA, INTERROGAZIONE DI MUSUMECI

Inceneritore di San Ranieri a Messina, interrogazione di Musumeci: “Il governo regionale provveda con urgenza a compiere gli atti necessari per l’abbattimento di questo ecomostro”
10 novembre 2016 - “Il governo regionale nomini con urgenza il responsabile dell’esecuzione dei lavori, per l’abbattimento dell’inceneritore comunale di località San Ranieri a Messina”. Lo dichiara l’esponente dell'opposizione all'Ars Nello Musumeci, che ha presentato un’interrogazione al presidente della Regione e all’assessore all’Energia e ai Rifiuti, nella quale sottolinea come nonostante lo scorso 27 ottobre l'assessorato abbia siglato il contratto con l'impresa Messina Sud, che si è aggiudicata i lavori per l'abbattimento dell'inceneritore, questi non siano ancora iniziati, perché non è stato ancora nominato il responsabile dell’esecuzione degli stessi”.
“Vorrei ricordare – sottolinea Musumeci – che questo inceneritore è stato giudicato uno dei peggiori ecomostri urbani d'Italia, non solo per capacità d'inquinamento, ma anche e soprattutto per lo sfregio arrecato da quarant’anni al paesaggio, essendo stato costruito all'interno della Real Cittadella, fortezza costruita nel XVII secolo”.
“In una Regione dove i consulenti del Governo vengono nominati a rotazione continua – conclude l’esponente dell’opposizione – appare incredibile che 45 giorni non siano sufficienti per mettere nero su bianco il nome di un responsabile tecnico”.

Commenti