Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PIRAINO: ARRESTATO DAI CARABINIERI PER DETENZIONE DI DROGA

11 novembre 2016 - Nel pomeriggio di ieri, giovedì 10 novembre, militari della Stazione Carabinieri di Piraino effettuavano mirato servizio finalizzato al contrasto della vendita di sostanze stupefacenti nel territorio compreso tra i comuni di Piraino e Brolo. In particolare, a seguito di apposito appiattamento effettuato per monitorare il soggetto d’interesse operativo, i Carabinieri sorprendevano e traevano in arresto in flagranza, per detenzione ai fini di spaccio, un 25enne, trovato in possesso di un panetto da 100 gr di hashish di cui lo stesso cercava di disfarsi lanciandolo dalla finestra di casa. Nel corso di successiva perquisizione domiciliare venivano rinvenuti anche 60 gr di marijuana, un bilancino di precisione e materiale necessario per il confezionamento della droga. Prosegue, pertanto, con forza l’opera di prevenzione e repressione dei reati, anche in materia di stupefacenti, da parte dell’Arma nel territorio della Compagnia di Patti.

Commenti