Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

IL MEZZOGIORNO NON FA PIÙ 'CASSA' MA COESIONE TERRITORIALE

La Cassa per il Mezzogiorno è superata, le nuove misure per il Sud sono di politica economica e di respiro nazionale, che si integrano con le politiche di investimento pubblico e industriali. Il mio ministero è Coesione territoriale e Mezzogiorno: e la coesione riguarda il Paese intero.

14/12/2016 - Entro il 2017 “spendere 2,4 miliardi relativi ai 15 Patti territoriali per il Sud. Si avviano così interventi che nel complesso, su scala pluriennale, valgono 7 miliardi”, così in un’intervista al Sole 24 ore il neo-ministro per il Mezzogiorno, Claudio De Vincenti. “Grazie al governo Renzi, abbiamo impostato una nuova politica meridionalista, quella del Masterplan e dei Patti per il Sud. Direi con un certo successo, visto che anche al Nord li reclamano. La cifra della nuova politica meridionalista è: la programmazione non si cala dall'alto, parte invece dalle priorità definite con le comunità locali, individuale risorse egli strumenti, chiarisce le responsabilità.”
“Ad oggi sono state già lanciate procedure attuative comprensive dei bandi di gara pari al 30% dei 53 miliardi di fondi strutturali e in qualche caso anche con prime spese effettuate: abbiamo bisogno di consolidare e rafforzare la ripresa del Mezzogiorno per i suoi cittadini, per i suoi giovani.

Commenti