Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PRESEPE VIVENTE DI TRAPPITELLO, E LA LUCE BRILLÒ


… Venite e vedete!
Parrocchia Sacro Cuore di Gesù – S. Venera
Trappitello – Chianchitta – Taormina (ME)
La Parrocchia Sacro Cuore di Gesù – S. Venera di Trappitello/Chianchitta – Taormina (ME) da anni organizza e realizza un suggestivo Presepe Vivente che, grazie alla numerosissima e sempre crescente affluenza di visitatori e gruppi organizzati – l’edizione dello scorso anno ha registrato il record delle 25.000 presenze – e ai loro lusinghieri commenti, è oggi tra i più famosi, apprezzati e belli della Sicilia. Il suo successo è il frutto degli sforzi, dell’impegno, dell’esperienza e della collaborazione di tanti volontari (oltre 200, tra figuranti e addetti alle attività organizzative e agli eventi collaterali) che, gratuitamente e con entusiasmo, mettono a disposizione le loro capacità e i loro talenti rendendo unico il Presepe Vivente di Trappitello, giunto oggi alla sua XIII Edizione.
L’attenzione per i dettagli, la cura del particolare, la reale messa in scena degli antichi mestieri e la preparazione delle pietanze della tradizione fanno del Presepe Vivente di Trappitello un luogo della memoria storica, un importante evento culturale, un tuffo nel passato.
Realizzato nell'immenso giardino dell'antica Chiesetta di S. Venera, 150 figuranti animano il ricreato villaggio di Betlemme riproponendo i mestieri di un tempo e impersonando i ricchi potenti di allora.
Imponenti e particolarmente apprezzate le strutture dell’antico frantoio e del palmento, entrambe in pietra, ma non mancheranno alcune novità che attireranno l’attenzione dei visitatori.
Tanti, inoltre, gli animali, vera attrattiva per bambini e adulti.
In un luogo appartato e suggestivo e in un'atmosfera di raccoglimento è collocata la Capanna della Natività, dove Gesù Bambino viene accolto e riscaldato dall'amore dei genitori, Maria e Giuseppe, e da un docile bue e un tenero asinello.
Il 6 Gennaio si può assistere anche all'arrivo dei Magi.
All’uscita del Presepe Vivente la possibilità di visitare l’antica Chiesa di S. Venera, ammirare una ricca Mostra di Bambinelli e gustare i prodotti tipici della tradizione.

La Manifestazione si svolgerà nei seguenti giorni:
- 26 Dicembre 2016 dalle ore 17.00 alle ore 21.30
- 27 Dicembre 2016 dalle ore 18.00 alle ore 21.00
- 28 Dicembre 2016 dalle ore 18.00 alle ore 21.00
- 1 Gennaio 2017 dalle ore 18.00 alle ore 21.30
- 2 Gennaio 2017 dalle ore 18.00 alle ore 21.30
- 5 Gennaio 2017 dalle ore 18.00 alle ore 21.30
- 6 Gennaio 2017 dalle ore 17.00 alle ore 21.30
- 8 Gennaio 2017 dalle ore 17.00 alle ore 21.30
Il Presepe Vivente, che si svolgerà anche in caso di pioggia, si trova a Trappitello – Taormina (ME), uscita autostradale A18 Giardini Naxos (100m dal casello) – Direzione S.S. 185.
L’INGRESSO È GRATUITO.

Commenti