Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

“SETTIMANA QUASIMODIANA”: LA 6^ EDIZIONE CELEBRA L'ARTE DI BENIAMINO JOPPOLO

Galleria “Lucio Barbera”, la sesta edizione della “Settimana Quasimodiana” celebra l'arte di Beniamino Joppolo. L'evento, organizzato dalla Direzione Cultura della Città Metropolitana di Messina, si svolgerà dal 12 al 17 dicembre
09/12/2016 - Prenderà avvio lunedì 12 dicembre, alle ore 16.30, negli spazi espositivi della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Lucio Barbera”, la VI edizione della “Settimana Quasimodiana”, organizzata dalla Direzione Cultura della Città Metropolitana di Messina. Nell’ambito della manifestazione verrà inaugurata la mostra “L'arte di Beniamino Joppolo: un viaggio tra l'onirico e il surreale”, realizzata in collaborazione con il Museo Civico di Gibellina che possiede una straordinaria collezione di dipinti e di disegni di Beniamino Joppolo.
Quasimodo ed Joppolo fecero parte, insieme a molti intellettuali ed artisti siciliani tra cui Migneco, Guttuso e Vittorini, del movimento di “Corrente” che raccolse letterati, artisti, scultori e poeti e che fu soppresso dal regime fascista nel 1940.
Successivamente Joppolo, insieme a Lucio Fontana, fondò il movimento spazialista e fu tra i redattori del primo e del secondo manifesto dello spazialismo (1947, 1948).
L'evento espositivo costituisce un doveroso omaggio alla figura del grande artista Beniamino Joppolo, in occasione del centodecimo anniversario della sua nascita avvenuta il 31 luglio del 1906.
La mostra sarà visitabile fino al 17 dicembre 2016.

Il programma completo dell’evento è così articolato:

Lunedì 12 dicembre
ore 16,30
Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Lucio Barbera”
Saluti:
-Renato Accorinti (Sindaco Metropolitano)
-Filippo Romano (Commissario della Città Metropolitana di Messina
-Anna Maria Tripodo (Dirigente del Servizio Cultura)
Introduce:
-Angela Pipitò (Funzionario responsabile del Servizio Cultura)
Interverranno:
- Katia Trifirò (dottore di ricerca in Letteratura italiana contemporanea): L'Arte totale di Beniamino Joppolo
-Giovanni Joppolo (storico dell’arte e figlio dell’artista)
-Vincenzo Bonaventura (giornalista e critico teatrale): Il teatro di Beniamino Joppolo
ore 18,00
Inaugurazione della mostra “L'arte di Beniamino Joppolo: viaggio tra l'onirico e il surreale”, omaggio all'artista in occasione del centodecimo anniversario dalla sua nascita

Martedì 13 dicembre 2016
ore 17,00
-Paolo Corda , fisarmonica (in collaborazione con il Conservatorio “Corelli” di Messina)
Musiche di: J.S. Bach, D. Scarlatti, O.Schmidt, I.Albèniz, P.P. Londonov, A. Piazzolla
-Marco Zàppia, pianoforte
Musiche di Wagner e Liszt

Mercoledì 14 dicembre 2016
ore 10,00
Incontro con le scuole
Relatore: arch. Carmelo Celona
Conferenza sul tema: “La stagione neorealista in Italia e le esperienze di Quasimodo, Guttuso e Migneco”, con la partecipazione degli studenti dell’Istituto d’Arte “Basile “ e del Liceo Classico “La Farina” di Messina.

Giovedì 15 dicembre 2016
ore 17,00
-quartetto fisarmoniche: Aldo Capua, Francesco Antonuccio, Salvatore Fazzari, Agostino Pronesti
Musiche di J.S.Bach, J.Brahms, Händel, Rossini, C.Saint Saens, Piazzolla.
-Recital di letture “Quasimodo: lettere d’amore”: voci recitanti Elena Grasso, Giovanni Di Giacomo

Venerdì 16 dicembre 2016
ore 10,00
Incontro con le scuole
Relatore: Sergio Palumbo (giornalista e critico letterario)
Conferenza sul tema: “Amore e poesia. Il carteggio tra Quasimodo e Sibilla Aleramo”

Sabato 17 dicembre 2016
Visita guidata alla mostra di Beniamino Joppolo

Commenti