Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

AEROPORTO DEL MELA: PARLA IL MANAGER INDIANO PANCHAVAKTRA, INTERESSATO ALLA REALIZZAZIONE

10/01/2017 - Si è svolta lunedì sera la seduta straordinaria del consiglio comunale convocata dal presidente Gianfranco Nastasi in forma straordinaria ed aperta per consentire la partecipazione del manager indiano Mahesh Panchavaktra, interessato alla realizzazione della struttura. Ai lavori sono intervenuti anche amministratori comunali del comprensorio, gli esponenti del Comitato “pro aeroporto” guidato dall’ing. Carmelo Di Bartola, rappresentanti delle associazioni locali.
Una seduta che ha permesso di far emergere le posizioni favorevoli e contrarie ma che non ha consentito di avere contezza del progetto, così come i presenti auspicavano ed esponenti dei consigli comunali del comprensorio, da Barcellona a Pace del Mela. L’ing. Panchavaktra, intervenuto all’inizio e alla fine della seduta, ha assicurato che entro il mese di marzo fornirà precisi dettagli in merito all’impatto ambientale e che comunque non ci saranno aumenti di inquinamento in quanto l’infrastruttura sarà a basso impatto anche sotto il profilo acustico.

«Sono un bravo imprenditore e non sto investendo in una cosa sbagliata – ha detto -. Daremo lavoro ad almeno 1600 lavoratori. Questa parte di Sicilia è molto importante anche in prospettiva futura in quanto riunisce porto, ferrovia e autostrada e quindi l’aeroporto completerà il quadro creando una intersezione unica in grado di attrarre business. Il prossimo 3 marzo invieremo una copia ufficiale dello studio di fattibilità dettagliato a tutti i Comuni interessati. Sono certo che anche il presidente dell’Enac, Vito Riggio non appena vedrà il piano di investimento e di gestione sarà d’accordo. In merito alla gestione, il 75 per cento sarà del territorio, noi ci limiteremo al rimanente 25 per cento. Sono certo che sarà un successo e questo territorio avrà un rilancio senza precedenti”.
L’ing. Di Bartola, rispondendo anche alle sollecitazioni dei vari consiglieri intervenuti, ha spiegato che si tratta dello stesso progetto più volte presentato nel 2007 e illustrato nuovamente all’attuale consiglio comunale nell’ottobre 2015. Si tratta di una pista di 2400 metri per 60 metri di larghezza. I tempi di costruzione saranno di 18 mesi dalla posa della prima pietra con aggiornamenti alla cittadinanza ogni 30 giorni, il finanziamento, interamente privato ammonterà a 300 milioni di euro di finanziamento privati.

Nel corso del dibattito sono intervenuti i consiglieri mamertini Antonio Foti, Pippo Midili, Alessio Andaloro, Gaetano Nanì, Nino Italiano; il consigliere di Pace del Mela Angela Bianchetti; il presidente del consiglio comunale di Barcellona Giuseppe Abbate; il presidente di Italia Nostra Milazzo Guglielmo Maneri; l’ex sindaco di Milazzo Nino Nastasi; il presidente provinciale del Nuovo Partito socialista Peppe Marano; i deputati Pippo Laccoto ed Enzo Garofalo.
In chiusura il presidente del consiglio Gianfranco Nastasi ha evidenziato che la multinazionale indiana ha chiesto ai Comuni di Milazzo e Barcellona la sottoscrizione di un protocollo d’intesa per consentirle di effettuare tutti i necessari approfondimenti nel territorio per poter presentare uno studio di fattibilità dettagliato dell’opera. E in tal senso si è impegnato a promuovere un’altra seduta di civico consesso per procedere alla definizione di questa richiesta.

Commenti