Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

“KORA SPAZIO CULTURA SOSTENIBILE”, UNA NUOVA REALTÀ PER MESSINA

A Messina si investe ancora in progetti culturali: Oggi dalle ore 18,00 s’inaugura un nuovo spazio formativo in Viale Regina Elena 117
14/01/2017 - Cinque trentenni, un viaggio di ritorno in Sicilia, il comune intento di mettere in campo le proprie conoscenze, esperienze e professionalità per realizzare una realtà innovativa, uno spazio accogliente e polifunzionale in cui tutti, dai più piccoli agli adulti, possano sperimentare il piacere della conoscenza attraverso le arti e la creatività. Così nasce KORA, in greco la contrada, il luogo del passaggio e dell’incontro, la terra di tutti, da definire e costruire insieme. KORA è la metafora della formazione continua, dell’identità sempre in viaggio verso di sé e della conoscenza interminabile, sempre integrabile con ulteriori competenze e abilità.

Lo spazio sarà aperto tutti i giorni e metterà a disposizione degli associati
WiFi, sala studio e lettura, biblioteca, cineforum tematico.
Tante le attività che verranno presentate stasera e promosse
attraverso la pagina Facebook, canale ufficiale dell’Associazione: dal
doposcuola collettivo e individuale al supporto per studenti universitari, dai corsi
di inglese, informatica e italiano per stranieri ai servizi di traduzione linguistica e
ai laboratori creativi. E ancora, iniziative per sostenere i giovani in cerca di lavoro,
progetti per coinvolgere la terza età.

Tra le idee formative più interessanti, si propone la “Philosophy for Children
& Community”: sessioni di filosofia pratica che mirano a far sperimentare a
bambini, ragazzi e adulti la riflessione filosofica, dando la possibilità di prendere
attivamente parte all’impresa comune della costruzione di una conoscenza
condivisa.

L’altro laboratorio proposto – “Lettura e Scrittura Creativa” - è dedicato a
bambini e ragazzi di età compresa dai 7 ai 13 anni ed è uno stimolante percorso
tra le tecniche di interpretazione teatrale messe al servizio della parola.
Tra i tanti possibili significati, KORA è anche metafora di una visione educativa
che fa proprie le regole della ricerca, nella misura in cui riconosce nel viaggio e
non nell’approdo la condizione irrinunciabile per lo sviluppo di un pensiero critico,
creativo, autonomo e auto-correttivo.

Per giovani e adulti, oltre all’appuntamento bisettimanale con il cineforum tematico
- il tema della rassegna di quest’anno, che avrà inizio il 29 Gennaio, è
“IMMArGINARI”: un viaggio alla scoperta dell’umanità ai margini, della vita oltre lo
scarto, della ricchezza nella differenza - si organizzeranno “Apericena Culturali”
con gruppi di lettura su temi letterari, artistici, filosofici, mostre fotografiche e
pittoriche, performance teatrali ed eventi musicali, nell’intento di coinvolgere artisti,
associazioni, operatori sociali e culturali, con i quali fare rete e produrre
cultura in modo sostenibile.
Per l’inaugurazione di oggi Sabato 14 Gennaio, alla quale parteciperanno anche
altre associazioni e significative realtà del territorio, sarà presente con la propria
inconfondibile musica la band messinese “La Stanza della Nonna”!

PROGRAMMA INAUGURAZIONE
19 e 20 - performance di danza a cura di Noemi Fiorentino
19.30 - compagnia delle Arti Visive "Gli Sgangherati". A seguire aperitivo
20.30 - musica live La Stanza della Nonna.
Per informazioni e proposte di collaborazione basterà inviare una mail a
koraspaziocultura@gmail.com o telefonare ai numeri: 334.2258570 - 340.4184429

Commenti