Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

AGRITRAVEL: LA PIAZZA DEI SAPORI DELLE PRO LOCO D'ITALIA TRA TRADIZIONI E CONTAMINAZIONI CULTURALI

Ad “Agri Travel & Slow Travel Expo 2017” hanno partecipato i comitati regionali UNPLI Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Trentino, Umbria, Veneto oltre ai "padroni di casa" della Lombardia.
BERGAMO, 20 febbraio 2017 - La presa di contatto con importanti realtà internazionali; gli incontri bilaterali con consolidati referenti del sistema turistico nazionale. È saldamente positivo il bilancio della partecipazione delle Pro Loco d’Italia alla terza edizione di “Agri Travel & Slow Travel Expo”: il primo salone internazionale dedicato alla promozione del turismo rurale e slow, che si è concluso ieri sera a Bergamo. Successo pieno anche per il percorso all’insegna del gusto e delle tradizioni realizzato grazie alla contemporanea presenza di ben 15 comitati regionali. “La piazza dei sapori delle Pro Loco d’Italia attraverso gli oltre centocinquanta prodotti tipici offerti in degustazione ha raccontato un’importante aspetto dei territori: storia, usanze e tradizioni che costituiscono le radici delle nostre comunità” afferma il presidente delle Pro Loco d’Italia, Antonino La Spina.

L’area è stata letteralmente presa d’assalto dai visitatori che hanno assaporato, fra le tante eccellenze enogastronomiche, mozzarelle di bufala, olio bio rigorosamente spremuto a freddo, crema al pistacchio, raspadüra, vini doc, salumi e formaggi nelle varie declinazioni regionali.“Nella Piazza dei sapori delle Pro Loco - conclude La Spina - abbiamo anche potuto vivere dei momenti di vera e propria contaminazione culturale con l’esibizione combinata dei gruppi folcloristici regionali, provenienti da Marche, Lombardia e Puglia, ed internazionali, originari di Marocco, Bolivia e Cina”.

La terza giornata di “Agri Travel & Slow Travel Expo” è stata scandita anche dalla presentazione, in anteprima del volume in fase di realizzazione, “La cultura gastronomica delle province della Lombardia orientale” realizzato da Unpli Lombardia (che a breve si tramuterà in libro); nel corso della mattinata è stato illustrato anche il ricettario “La cucina dei nonni” ideato e realizzato dalla rete delle Pro Loco venete, in collaborazione con la Regione Veneto e l’associazione dei consumatori.

Sono seguiti gli odori e i sapori dello show cooking con “Risotto alla villimpentese”, “Tortello amaro” e “Bresaola conservata 12 mesi nella cera d’api”, a cura delle Pro Loco lombarde. La tre giorni è stata arricchita anche dalle spettacolari esibizioni delle campionesse italiane del gruppo Majorettes “Written in the stars” di Cividate al Piano.

Commenti