Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

AUTORITÀ SPIRITUALE: FONTI E PRASSI, ALLA “SS. ANNUNZIATA DEI CATALANI” A MESSINA

Cristianesimo e Islam per una Città plurale - dialoghi di conoscenza e riconoscimento reciproco - II ciclo secondo incontro tematico Autorità Spirituale: Fonti e Prassi, giovedì 23 febbraio 2017 - ore 18.00, Chiesa “SS. Annunziata dei Catalani” - Messina

17/02/2017 - La Comunità Islamica di Messina e l’Arcidiocesi di Messina Lipari Santa Lucia del Mela,
rappresentata da Consulta delle Aggregazioni laicali, Caritas, Ufficio Migrantes e Ufficio
per il Dialogo interreligioso, a seguito della positiva esperienza del precedente ciclo 2016,
ripropongono per il 2017 cinque incontri a tema, con lo scopo di continuare e progredire
nella conoscenza, nel riconoscimento reciproco e nella convivenza pacifica. Nella
consapevolezza che la comprensione delle reciproche affinità e differenze aiuti a stabilire
un clima di maggiore dialogo e serenità per la realizzazione di una Città plurale.

Il secondo appuntamento è previsto giovedì 23 febbraio 2017 alle ore 18.00, presso la
chiesa “SS. Annunziata dei Catalani”. Il tema di questo secondo incontro sarà: Autorità
spirituale, fonti e prassi. I due relatori saranno il prof. Francesco BARONE, dottore in
Storia medievale, cultore della materia presso l’Università degli Studi di Catania per gli
insegnamenti di Archeologia medievale e Storia degli insediamenti medievali,
rappresentante della Comunità islamica di Catania, e S. E. Mons. Domenico MOGAVERO,
vescovo di Mazara del Vallo, dottore in diritto canonico ha ricoperto molteplici incarichi
presso la CEI, dal 2007 al 2010 è stato Presidente del Consiglio per gli Affari Giuridici. A
tutt’oggi è vescovo delegato per la Carità e per le Migrazioni della Conferenza Episcopale
Siciliana.

A moderare l’incontro sarà il prof. Andrea NUCITA, ricercatore presso l’Università degli
Studi di Messina e membro della Comunità di S. Egidio.

Commenti