Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

CARNEVALE DI ACIREALE: UN INEDITO GIOVEDÌ GRASSO DEDICATO A BAMBINI

Carnevale di Acireale: le iniziative di domani 23 febbraio 2017. Alle 16 sfilata delle “Scuole in maschera”. Alle 18 in Piazza Duomo il “Pomeriggio Giovani”

ACIREALE, 22/02/2017 – Cosa sarebbe il Carnevale senza i bambini? Sono loro i primi a crederci, a viverlo in modo spensierato, a travestirsi con fierezza, a coinvolgere genitori e adulti. Ed è a loro che la Fondazione Carnevale Acireale dedica un’esclusiva giornata: domani, giovedì 23 febbraio, il programma della manifestazione riprende, dopo il weekend d’apertura, con iniziative pensate per le nuove generazioni.
«Non c’è Giovedì Grasso più bello di quello vissuto interamente con e per i più piccoli – ha affermato il presidente della Fondazione Antonio Belcuore – è una novità di questa edizione 2017 per sottolineare l’importanza del loro coinvolgimento e della loro partecipazione. Non bisogna dimenticare infatti che se l’evento di Acireale vanta una lunga storia ed è riconosciuto nel panorama culturale nazionale, lo si deve alla tradizione della cartapesta che nel tempo si tramanda da padre in figlio, di generazione in generazione, diventando una passione e un impegno fin dalla giovanissima età».

Confermato l’appuntamento con “Scuole in maschera”, al cui concorso partecipano quattro istituti comprensivi acesi: «Come da tradizione, diamo spazio alla creatività e alla bellezza dei costumi degli alunni delle nostre scuole – ha spiegato l’assessore comunale alla Pubblica Istruzione Adele D’Anna – un’attività che coinvolge anche i docenti e le famiglie, che realizzano i travestimenti ed elaborano divertenti coreografie. Domani tutto il circuito è stato pensato per i bambini: abbiamo invitato le scuole dell’hinterland perché sarà la festa di tutte le famiglie. I bambini torneranno poi protagonisti il sabato mattina con la sfilata lungo il circuito e il flash mob in Piazza Duomo».
Su la maschera, spazio al divertimento genuino e allo spirito carnascialesco che si colora di coriandoli e stelle filanti: «I bambini sono i veri protagonisti del nostro Carnevale – ha dichiarato il sindaco di Acireale Roberto Barbagallo – il loro stupore e la loro allegria sono gli ingredienti più preziosi per la nostra festa. Vogliamo che questa sia una giornata indimenticabile: invitiamo tutti i bambini a partecipare e a divertirsi con noi».

La parata dei gruppi mascherati scolastici inizierà alle 16.00, percorrendo il circuito tradizionale Corso Umberto – Corso Italia – Corso Savoia, e ispirandosi al tema “I Popoli del Mediterraneo”. «I gruppi degli alunni – ha specificato il direttore artistico del Carnevale Giulio Vasta – saranno accompagnati dalle opere in cartapesta, dodici tra testoni e maschere isolate, realizzate dalle giovani promesse del Carnevale acese, che riproducono personaggi della politica e del mito e temi di attualità».
Alle 18.00 tutti in Piazza Duomo dove si accenderà l’entusiasmo del “Pomeriggio Giovani”, una festa in maschera per ragazzi con dj, animazione, zucchero filato, popcorn e l’esibizione del gruppo musicale “Te le ricordi tu” che canterà le sigle e le canzoni dei cartoni animati che hanno fatto la storia.

Commenti