Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

IL CASTELLO E CAPO MILAZZO IN UN PROGRAMMA MATTUTINO DI RAI 3

14/2/2017 - Una troupe della Rai composta dal giornalista Nino Amante e dall’operatore Giovanni Marano è stata a Milazzo per effettuare alcune riprese finalizzate alla messa in onda di un servizio turistico sulla città di Milazzo in un programma mattutino di Rai 3. Ad accoglierli e supportarli nella conoscenza delle bellezze naturali e culturali della città mamertina gli assessori al turismo Piera Trimboli e ai Beni culturali, Salvo Presti, l’esperto Pier Paolo Ruello e il presidente del “Dugongo Team”, Carmelo Isgrò. Le riprese sono state effettuate durante la mattinata al Capo ed al Castello.

Ultimati i lavori di messa in sicurezza dell’Asilo Calcagno a Vaccarella. Non si tratta di un intervento che permette il recupero della struttura, bensì di attività che quantomeno evitano che ciò che è rimasto potesse crollare da un momento all’altro. Per la riqualificazione sarà necessario individuare ulteriori risorse, magari attingendo ai bandi che prevedono la valorizzazione degli itinerari culturali a finalità turistiche. L’Asilo Calcagno rientrerebbe in un percorso culturale che dal lungomare Garibaldi, attraverso la via Mezzaluna, raggiunga il Chiostro del Rosario ed il Castello.

Commenti