Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

NOMADICA/SICILIA: UN VIAGGIO PER IL CINEMA INDIPENDENTE

 Nomadica_Sicilia - progetto dell'associazione Nomadica rivolto ai giovani siciliani - inizia il suo viaggio attraverso l'isola: 7 appuntamenti con workshop, proiezioni e incontri, in 6 diverse città siciliane, con la finalità di esplorare mezzi, forme, possibilità produttive e distributive di un cinema indipendente, che ricerca nuove possibilità di linguaggio in un percorso realizzativo autonomo. Il progetto è realizzato col sostegno del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche sociali della Regione Sicilia nell'ambito del programma APQ “Giovani protagonisti di sé e del territorio” - e si avvale della collaborazione di diverse associazioni regionali e nazionali.

08/02/2017 - Tra il 15 di febbraio e il 14 di marzo 2017, 6 diverse città siciliane accoglieranno le proiezioni e gli incontri di Nomadica_Sicilia, progetto rivolto ai giovani siciliani realizzato col sostegno del Dipartimento della famiglia e delle politiche sociali della Regione Sicilia. L'iniziativa è promossa da Nomadica, associazione culturale siciliana che dal 2010 ricerca e promuove in modo itinerante opere cinematografiche autonome in Italia e all'estero.

“Autonomo” è quel cinema che, lontano dall'industria dell'intrattenimento, ricerca nuove possibilità di linguaggio in un percorso che lascia all’atto di creazione la possibilità di manifestarsi liberamente, senza alcun tipo di speculazione e compromesso. Il percorso di Nomadica/Sicilia ne esplorerà le forme, le tecniche, le possibilità produttive e distributive, allo scopo di mostrare una ricchezza e una varietà di mezzi e linguaggi spesso difficile da vedere e riconoscere tra i clamori e le complessità della macchina-cinema, e per condividere con i ragazzi interessati strumenti e pratiche realizzative che diversificano e ampliano il ventaglio delle strade percorribili.

Un totale di 7 appuntamenti che a partire dal 15 febbraio attraverseranno l'isola, in cui si alterneranno workshop e incontri, coinvolgendo centinaia di giovani, e con la collaborazione di festival cinematografici, Accademie, Università, spazi e realtà culturali siciliane e nazionali.
A dare il via sarà il workshop “Creare e diffondere dal basso”, curato dai responsabili di “Produzioni dal basso” (Milano) – storica piattaforma di autoproduzione on line - e “Open ddb - Distribuzioni dal basso” (Bologna) - prima rete distributiva di produzioni Creative Commons in Europa -, entrambi partner del progetto. Gli incontri si svolgeranno a Siracusa e Messina, con la collaborazione rispettivamente dell'ARES Film & Media Festival e della Messina Film Commission.

Seguiranno gli appuntamenti di Agrigento e Modica, che all'interno dello Spazio Temenos e del MAS Modica Art System ospiteranno due importanti “eventi” del cinema e della cultura siciliani: in collaborazione con la Fondazione Fava, saranno proiettati i sei episodi della serie “Siciliani”, realizzata da Giuseppe Fava tra il 1979 e il 1980 per la nascente sede Rai regionale, con la regia di Vittorio Sindoni: un intenso viaggio fra “gli aspetti più agghiaccianti dell'isola” raccontati dallo sguardo lucido e profondo di un grande intellettuale del '900 italiano. A Modica, invece, il festival di cinema di animazione Animaphix (Bagheria), giovanissimo ma già distintosi per l'alta qualità organizzativa e artistica, proporrà una selezione di cortometraggi mostrati e premiati nelle passate edizioni.

A marzo sarà la volta del secondo workshop del programma di Nomadica/Sicilia: l'Accademia di Belle Arti di Palermo e il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università di Catania ospiteranno l'incontro “Forme e possibilità produttive del cortometraggio”, a cura di Alessandro Giorgio del Centro Nazionale del Cortometraggio (Torino), che introdurrà i partecipanti all'interno delle infinite sfumature che diversificano il panorama realizzativo di piccoli e grandi film. Durante il workshop sarà proiettato il cortometraggio “Colombi” di Luca Ferri, luminoso esempio di cinema italiano contemporaneo autonomo.

LE DATE E I LUOGHI DI NOMADICA_SICILIA

> Febbraio 2017
mercoledì 15 _ h10.30 _ Siracusa, Fondazione Archimede
giovedì 16 _ h10.00 _ Messina, Università di Messina – Cospecs/Dams
venerdì 17 _ h21.00 _ Agrigento, Spazio Temenos
venerdì 24 _ h21.00 _ Agrigento, Spazio Temenos
sabato 25 _ h19.00 _ Modica, Chiesa di Santa Maria del Gesù
> Marzo 2017
lunedì 13 _ h10.00 _ Palermo, Accademia di Belle Arti
martedì 14 _ h10.00 _ Catania, Dipartimento di Scienze Umanistiche

Commenti