Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PALAZZO DEI LEONI, CONSEGNATI I LAVORI PER IL COMPLETAMENTO DELL'AUDITORIUM DEL MINUTOLI

L'importo totale dei lavori assegnati è di 455.777,72 euro
14/02/2017 - Si è svolta stamani presso la sede dell'istituto "Minutoli" di Messina la consegna dei lavori per il
completamento dell’auditorium annesso al plesso scolastico.
L'importo totale dei lavori assegnati è di 455.777,72 euro oltre IVA al 10% mentre l'importo
complessivo del progetto, inserito nel piano triennale regionale per gli interventi di edilizia
scolastica per il triennio 2015/2017, ammonta a 608mila euro ed è stato finanziato, con decreto
n.160/2015 del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, attraverso un mutuo gratuito
con oneri di ammortamento a totale carico dello Stato.
Il corpo dell’auditorium, allo stato attuale, risulta realizzato solo parzialmente e presenta una
struttura portante in cemento armato, pareti perimetrali e tramezzature; pertanto, nella prossima fase
realizzativa non saranno interessate dai lavori le fondazioni e le strutture armate se non per
effettuare interventi di risanamento mirati alle parti deteriorate dal lungo periodo di tempo
intercorso dall’inizio dell’opera ad oggi.

Si provvederà alla copertura del fabbricato, alla realizzazione degli impianti idrici, sanitari,
antincendio, elettrici e di climatizzazione, alla pavimentazione ed al rivestimento delle parti murarie
interne ed esterne ed all’installazione degli infissi esterni ed interni.
Ultimati gli interventi, la nuova struttura sarà adibita esclusivamente ad attività parascolastiche e
sarà composta da una sala di 240 metri quadrati, da una cabina di comando, da una zona conferenze,
da un locale adibito a deposito e da quattro blocchi di servizi igienici.
Nonostante le notevoli difficoltà finanziarie della Città Metropolitana di Messina, l'Ente prosegue
nello svolgimento delle proprie attività tecnico-amministrative grazie alle professionalità interne
che, come nel caso dell’auditorium, hanno realizzato la fase progettuale e garantiranno anche
l'attività di controllo dei lavori di completamento.

Commenti