Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

TEATRO MANDANICI: APPLAUSI LUNGHISSIMI PER LA COMPAGNIA ITALIANA DI OPERETTE CON LA VEDOVA ALLEGRA

Prossimo appuntamento in cartellone il 4 marzo alle ore 21 con "Terra ca nun senti" con Rita Botto e la Banda di Avola
12 GENNAIO 2017 - Barcellona Pozzo di Gotto - Con sold out sfiorato e applausi lunghissimi, la Compagnia Italiana di Operette ha conquistato il Teatro Mandanici di Barcellona Pozzo di Gotto. In scena la celeberrima "La vedova allegra" con Victor Carlo Vitale e Silvia Santoro protagonisti di un cast di 28 artisti tra cantanti, attori, ballerini e orchestra. Particolarmente soddisfatti il sindaco Roberto Materia e il direttore artistico Sergio Maifredi che hanno entrambi sottolineato la partecipazione e il calore della platea oltre che la straordinaria qualità dello spettacolo presentato. Prossimo appuntamento in cartellone il 4 marzo alle ore 21 con "Terra ca nun senti" con Rita Botto e la Banda di Avola. 

Commenti