Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

TRENITALIA, LINEA MESSINA-PALERMO, L’ATTUALE OFFERTA È IN FASE DI REVISIONE

Linea Messina-Palermo. L’attuale offerta Messina Palermo è in fase di revisione. Le modifiche all’offerta saranno a breve disponibili sui sistemi di vendita. RFI, linea Messina-Siracusa: interventi di rinnovo tecnologico a Lentini Diramazione. Completati tra sabato 25 e domenica 26

Palermo, 28 febbraio 2017 - Completate, tra sabato 25 e domenica 26 febbraio, le operazioni di ammodernamento dell’Apparato Centrale Elettrico a Itinerari (ACEI)* nella stazione di Lentini Diramazione, sulla linea Messina - Siracusa. Fase conclusiva di una serie di interventi realizzati sulla direttrice Catania - Bicocca – Siracusa che hanno permesso, da dicembre 2013, di concentrare le attività di gestione del traffico ferroviario nel Centro di Coordinamento e Controllo di Palermo Centrale. Il rinnovo tecnologico a Lentini è stato eseguito senza causare interferenze alla circolazione dei treni. Grazie all’attivazione dei moderni sistemi, saranno incrementati gli standard di efficienza della linea, con significativi benefici sui livelli di regolarità e qualità del servizio ai viaggiatori.
Investimento circa 2 milioni di euro.

*L’apparato centrale elettrico a itinerari (ACEI) realizza l’itinerario in sicurezza attraverso un unico comando impartito mediante un pulsante o una tastiera dal Dirigente Movimento. Riducendo molto i tempi di preparazione degli itinerari, permette una maggiore capacità della stazione. Alcuni di questi apparati sono comandabili a distanza e quindi rendono possibile la gestione di più stazioni o di una intera linea in telecomando da un posto centrale attraverso il sistema CTC - Controllo Traffico Centralizzato -da parte di un unico Regolatore della Circolazione (DCO).
___________________
Da martedì 28 febbraio torneranno i treni sulla linea Canicattì - Gela. La circolazione era stata sospesa alle 18.30 di lunedì 13 per i gravi danni causati dal maltempo fra Campobello Ravanusa e Sant’Oliva. Rete Ferroviaria Italiana ha infatti completato gli interventi di manutenzione straordinaria necessari a ripristinare la piena efficienza della linea e consentire il passaggio dei treni in sicurezza.
Per garantire la mobilità durante il periodo di sospensione della circolazione ferroviaria sono stati attivati servizi sostitutivi con autobus.

Alcune vetture di un convoglio ferroviario, partito da Catania poco dopo le 23 di lunedì 27 in direzione Messina, escono dai binari a circa duecento metri dall’ingresso della galleria Vampolieri, nel tratto di linea tra Cannizzaro e Acireale, in seguito a un evento sismico. Su alcune carrozze si sviluppa un principio d’incendio.
E’ lo scenario dell’esercitazione di Protezione Civile “Ciclope 2016” organizzata sulla linea Messina– Siracusa in collaborazione con il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, Prefettura di Catania, Vigili del Fuoco e Servizio di Emergenza Sanitaria “118”.
Scattata l’allerta, si sono attivati i protocolli di emergenza con il coinvolgimento dei soggetti interessati.

Le squadre di soccorso, coordinate dalle rispettive sale operative, sono intervenute secondo le procedure previste in questi casi, provvedendo alla messa in sicurezza del treno e dei viaggiatori (figuranti volontari di Protezione Civile e del Soccorso Sanitario), nonché al completo spegnimento dell’incendio e all’assistenza medica necessaria prestata nelle aree di triage appositamente attrezzate.
L’esercitazione ha avuto come scopo principale la verifica dell’efficacia delle procedure interne ed esterne previste dal piano di emergenza della galleria e dei tempi di risposta delle strutture del territorio dal momento dell’allarme.
Le operazioni si sono svolte secondo le modalità programmate e senza ripercussioni sulla circolazione dei treni.

Commenti