Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

VALORIZZAZIONE TURISTICA E CULTURALE DEL TIRRENO, PROTOCOLLO D'INTESA TRA 51 COMUNI

“Piano di valorizzazione turistica e culturale del Tirreno centrale e della dorsale appenninica della Sicilia”, oggi pomeriggio la firma del protocollo d'intesa tra 51 Comuni
Capo d'Orlando, 14/02/2017 - Verrà siglato oggi pomeriggio alle 17 nell'aula consiliare del Comune di Capo d'Orlando il protocollo d'intesa tra i 51 Comuni, con Capo d'Orlando capofila, che hanno ottenuto il finanziamento sul “Piano di valorizzazione turistica e culturale del Tirreno centrale e della dorsale appenninica della Sicilia”. Il progetto è stato ammesso a finanziamento per un ammontare di 300mila euro a carico del Piano di azione e coesione del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.

Il piano è diviso in tre principali assi che prevedono di migliorare la fruizione turistica degli attrattori culturali che ricadono nel territorio, dotare dei requisiti minimi di qualità i beni culturali presenti nell’area, migliorare la fruizione turistica del patrimonio naturalistico e paesaggistico. Inoltre, si vuole sostenere la costituzione e promozione della destinazione turistica unitaria oltre che garantire lo start-up di attività legate all’industria culturale.




Commenti