Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

VINO: ENOGRAFIA DELL'ITALIA E DEL MONDO, ALL'ENOTECA PROVINCIALE AL VIA IL SECONDO APPUNTAMENTO

Sabato 18 febbraio, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, il secondo appuntamento del progetto relativo ai laboratori didattici ed ai seminari di approfondimento su enologia e viticoltura
15/02/2017 - Sabato 18 febbraio 2017, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 a San Placido Calonerò presso l’Enoteca provinciale di Messina, si terrà il secondo degli otto laboratori didattici in enologia e viticoltura dal titolo "Vino: Enografia dell'Italia e del Mondo", organizzato dall'Università degli Studi di Messina in collaborazione con la Città Metropolitana.

Nel corso dell'incontro relazioneranno: il prof. Paolo Austero, docente e executive of euro-toques,
su “La ristorazione tra tradizione e attualità”; il prof. Giacomo Dugo, coordinatore del corso di
studi in Scienze gastronomiche dell'università degli studi di Messina, su “La cantina Corvo e i suoi
vini” e la dott.ssa Garavini, biologa e nutrizionista e sommelier, su “I vini dell'Italia meridionale:
DOCG e DOC di Calabria, Basilicata, Puglia e Campania” e su “Analisi sensoriale dei vini
Calanica Frappato - Syrah e Calanica Nero d'Avola - Merlot”.

La degustazione proporrà il Calanica Nero d'Avola – Merlot in abbinamento con ai formaggi
siciliani primosale e pecorino semi-stagionatoe Calanica Frappato – Syrah in abbinamento alle
orecchiette alle erbe. Per la partecipazione alla degustazione è richiesto un contributo di 10 euro (studenti UNIME 5 euro).

Commenti