Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

VINO: UNA SETTIMANA DI EVENTI RED IN SICILY IN TUTTA L'ISOLA 

Fino al 15 marzo tanti eventi in tutta la Sicilia per promuovere le eccellenze siciliane in abbinamento ad un vino rosso da medagglia d’oro. Torna RED in Sicily: l’iniziativa ideata dall’Azienda Agricola G. Milazzo per diffondere la cultura del bere bene e valorizzare le eccellenze del territorio.
22 febbraio 2017 - Dal 15 febbraio al 15 marzo 2017 in 8 fra i migliori ristoranti siciliani, selezionati in sei città Agrigento, Castelvetrano, Licata, Enna, Palermo, Siracusa e a Milano saranno proposte delle creazioni esclusive, realizzate con ingredienti siciliani rossi, propositi in abbinamento al Fondirò. L’edizione 2017 di RED in Sicily sarà un’occasione unica, in quanto sarà possibile degustare il Fondirò 2009, che ha ottenuto la medaglia d’oro Al Challenge International du Vin 2015.

“Fondirò – spiega Giuseppina Milazzo titolare dell’azienda – è lo special cru della nostra azienda: un vino di grande struttura, classificato come vino rosso, senza denominazione. Una sfida con noi stessi, per raccontare il lavoro appassionato realizzato su una particolare selezione aziendale, definita V12, propagata partendo da un antico biotipo di Perricone”.
“Il Challenge International du Vin di Bourg (Bordeaux) – spiega Giuseppina Milazzo – è il maggiore concorso internazionale organizzato in Francia ed è una delle competizioni più antiche e prestigiose a livello mondiale. Nell’edizione 2015 la competizione fece registrare la partecipazione di oltre 4.000 vini, provenienti da 34 paesi, valutati e giudicati – alla cieca – da 736 professionisti del mondo dell’enologia, di 24 nazionalità diverse.

Raggiungere la medaglia d’oro rappresenta la migliore conferma delle nostre scelte produttive. La cura e la tecnica per creare vini rossi dalle mille sfumature con un minimo comune denominatore: la ricerca esasperata del paradigma dell’eleganza”.
“Una strada costellata di successi – sottolinea Giuseppina Milazzo – in ventidue anni di concorsi i nostri rossi sono i vini più premiati della collezione Milazzo. Grazie ad un terroir unico, ad uno scrupoloso lavoro in vigna e a un lunghissimo affinamento in bottiglia che lo rende estremamente morbido, complesso ed elegante.

“La valorizzazione del territorio per l’Azienda Agricola G. Milazzo non si limita all’utilizzo di vitigni autoctoni, abbiamo dedicato anni al recupero di antichi biotipi, appositamente selezionati dopo anni di ricerca, è così che è nato il Fondirò: frutto di oltre trent’anni di sperimentazione che, partendo da un antico biotipo di Perricone, è giunto alla selezione aziendale definita V12”.
“Per questi motivi – conclude Giuseppina Milazzo – abbiamo scelto il Fondirò, per questa serie imperdibile di eventi. Ai migliori chef siciliani ed ai locali più importanti di Sicilia abbiamo chiesto di ideare degli abbinamenti speciali che potessero valorizzare le eccellenze del territorio in abbinamento a questo vino unico”.

Sono tante le occasioni per brindare alle eccellenze siciliane: Agrigento, Castelvetrano, Licata, Enna, Palermo, Siracusa. Sul sito redinsicily.it è possibile scoprire quali sono i locali che ospiteranno gli eventi RED in Sicily

Ecco le prime tappe di RED in Sicily 2017
22 febbraio - Castelvetrano - La Cascata
23 febbraio - Licata -uovodiseppia
23 febbraio - Palermo - Badalamenti Cucina & Bottega
24 febbraio - Licata - Osteria del Mare OASI BEACH
3 marzo - Enna - Le Tre Rose
3 marzo - Milano - Ammu
9 marzo - Licata - uovodiseppia

Commenti