Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

INCENERITORE DI A2A VALLE DEL MELA: “SMENTIRE IL PARADOSSALE AUTOGOL DEL NUOVO SOPRINTENDE MICALI”

4 marzo 2017 - Mercoledì si e’ infatti svolto a Giammoro un proficuo incontro tra amministrazioni comunali, comitati ed associazioni. L’incontro ha prodotto un documento, già inviato al Ministero dei Beni Culturali, in cui si sconfessa la paradossale nota pro-inceneritore del 19 Gennaio firmata dal Soprintendente Orazio Micali.
Il documento – sottoscritto, oltre che dai comitati e dalle associazioni presenti, anche dalle amministrazioni comunali di Pace del Mela, Milazzo, S.Pier Niceto, S.Lucia del Mela, Gualtieri Sicaminò, Condro’ e Monforte S.Giorgio – termina con la richiesta al Ministero dei Beni Culturali di confermare senza indugi il parere negativo, in quanto la nuova documentazione presentata da A2A non muta la sostanza del progetto, trattandosi in ogni caso di un nuovo impianto che dovrebbe sorgere laddove il Piano Paesaggistico da poco approvato vieta nuovi impianti ed anzi dispone la progressiva eliminazione di quelli esistenti.

Clamorosa l'assenza, anche se non del tutto inaspettata, dell'amministrazione di S.Filippo del Mela, sebbene invitata all'incontro.
Associazioni e comitati erano già intervenuti per smentire punto per punto il paradossale e pericoloso autogol del nuovo Soprintende Micali e per chiedere al Ministero dei Beni Culturali la conferma del parere negativo già in precedenza reso contro l’inceneritore di A2A.
La novità e’ che adesso si è ottenuto, a tempo record, un intervento analogo anche da parte di diverse amministrazioni comunali della Valle del Mela, cosa che ovviamente avra’ un certo peso nell’ambito delle valutazioni che il Ministero dei Beni Culturali dovra’ fare.

Adesso la palla passa quindi al Ministero dei beni culturali, che dovra’ scegliere se schierarsi dalla parte del diritto, dei cittadini, del territorio, della tutela dei beni paesaggistici o  se invece seguire il diverso percorso che il nuovo Soprintendente Micali ha tentato di tracciare.
Invitiamo anche le altre amministrazioni comunali del comprensorio, nonchè la Citta’ metropolitana di Messina, a prendere posizione  ed ad intervenire sulla questione.

I comitati e le associazioni presenti all'incontro
Associazione ADASC
ARCI Comitato Territoriale di Messina
Associazione Cento Passi
Comitato Cittadini contro l’inceneritore del Mela
Coordinamento Ambientale Milazzo Valle del Mela
Associazione Mamme per la Vita Onlus
Associazione MAN Onlus
Associazione TSC
Associazione TU.DIR.DA.I

Commenti