Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

“LEGGERE DIVERSAMENTE IN BIBLIOTECA”, 2 INCONTRI A CAPO D'ORLANDO

Capo d'Orlando, 21/03/2017 - Sono due gli incontri programmati nella Biblioteca Comunale di Capo d'Orlando nell'ambito del progetto “Leggere diversamente in Biblioteca” organizzato dagli Assessorati alla Cultura e alle Pari Opportunità. Lunedì 27 marzo e lunedì 3 aprile si svolgeranno attività di lettura condivisa, anche su testi scritti in carattere braille. Le iniziative dal titolo “Non uno di meno”, avranno inizio alle 16,30 e sono rivolte a tutti i ragazzi, anche con problemi di diversa abilità. Parteciperanno agli incontri Sebastiano Plutino, autore di libri per ragazzi e Graziella Anfuso, dipendente comunale non vedente che si esibirà al pianoforte, mentre le letture saranno affidate a Pina Carrabotta.

“La cultura e la lettura accomunano tutti – afferma l'Assessore Cristian Gierotto – l'impegno della Biblioteca è massimo nel coinvolgimento dei ragazzi con inziatiuve di ampio respiro. L’accessibilità al sapere è un obiettivo da raggiungere con ogni mezzo”.
Per il Consigliere incaricato alle Pari Opportunità Linda Liotta “La base di partenza è rappresentata dal confronto tra le diverse esperienze. Il coinvolgimento delle associazioni in questo progetto è fondamentale. Così, dalle scuole alle famiglie, dal Comune alle associazioni siamo tutti coinvolti per l'inclusione e la condivisione”.



Commenti