Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MESSINA. STIPULATA LA CONVENZIONE TRA IL COMUNE E L’ORDINE DEI GEOLOGI

Messina. Attivati i presidi territoriali. Stipulata oggi la convenzione tra il Comune e l’Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia
16.03.2017 - "Il comune di Messina, con l’attivazione dei presidi territoriali, dimostra grande attenzione nell’attività di prevenzione e contrasto del rischio geomorfologico ed idraulico, ma soprattutto avvia una attività da cui può dipendere la vita e l’incolumità di tanti cittadini inermi che assumono comportamenti errati in occasioni di eventi atmosferici intensi, paradossalmente cercando riparo in aree ad elevato rischio". Si esprime così Giuseppe Collura, presidente dell'Ordine dei geologi di Sicilia, in merito alla convenzione stipulata oggi tra il Comune di Messina e l'Ordine dei geologi isolani.

"Con questa convenzione - continua Collura -, riprende e continua una attività già svolta su scala regionale dall’Ordine dei geologi in convenzione con il Dipartimento regionale di Protezione Civile, dopo i fatti di Giampilieri e Scaletta Zanclea che lo stesso dipartimento, inspiegabilmente, non ha più voluto continuare.

L’Ordine dei geologi di Sicilia - conclude il presidente - intende perseguire la ripresa di questa fondamentale attività, in tutta la regione, ripartendo dai comuni, riproponendo il modello del comune di Messina. “Grazie alla convenzione stipulata dai geologi liberi professionisti, iscritti all'Ordine regionale dei geologi di Sicilia, si espleteranno attività di presidio territoriale di secondo livello - afferma Calogero Cannella, coordinatore della Commissione Protezione Civile dell’Ordine dei geologi di Sicilia - supportando con la necessaria competenza il comune di Messina Dipartimento Protezione Civile e Difesa del Suolo, nell’ambito delle attività connesse alla pianificazione di protezione civile per il rischio idrogeologico e idraulico”.

Commenti