Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

SERGIO BEERCOCK, MINI-TOUR SICILIANO PER IL CANTAUTORE ITALO-INGLESE

Mini-tour siciliano per il cantautore italo-inglese: 17 marzo al Perditempo di Barcellona Pozzo di Gotto (Me), 19 marzo al Wolfango di Agrigento, il 23 marzo a i Candelai di Palermo, il 25 marzo al Casamatta di Taormina.

Palermo, 14 marzo 2017 - Venerdì 17 marzo parte dal Perditempo di Barcellona Pozzo di Gotto (Me) il mini tour siciliano di Sergio Beercock. A seguire: 19 marzo al Wolfango di Agrigento, il 23 marzo a I Candelai di Palermo e il 25 marzo al Casamatta di Taormina. Il cantautore italo-inglese presenterà al pubblico “Wollow”, l’album d’esordio appena uscito in digital dowloand e nei negozi tradizionali (800A Records/Audioglobe/Believe Digital). Nato a Kingston upon Hull in Inghilterra da madre siciliana e padre inglese, Beercock disegna “Wollow” come un vero e proprio viaggio tra i luoghi, i suoni e i colori che più lo hanno influenzato: i borghi dello Yorkshire in cui è nato, i casolari rurali della Sicilia in cui è cresciuto, il riverbero delle Ande sudamericane che ha scoperto da adolescente, e i sobborghi urbani delle grandi città e le loro innumerevoli storie invisibili.

Tim Buckley, Nina Simone, Pedro Aznar e Bert Jansch sono i primi riferimenti a cui si pensa ascoltando questo disco, nel quale gemme folk come Reason, Pennies o Battle For Attention (il cui videoclip, realizzato da Fabio Leone, Antonella Barbera e lo stesso Sergio Beercock ha anticipato l’uscita del disco), convivono con episodi più direttamente collegati alla tradizione inglese come The Barley And The Rye o Century, passando per le atmosfere nordiche di Naked e Beauty Of The Dirt e quelle più sudamericane di An Exaggerated Song, Jester e Silencio. Tutto questo è mescolato in un sogno in cui la voce a volte narra, a volte crea, a volte si comporta da strumento musicale per accompagnare l’ascoltatore verso un racconto intimo che in più di un’occasione all’interno del disco vira sorprendentemente verso la psichedelia.

L’album (questa la tracklist: Reason; An Exaggerated song; Naked; Lighthouse; Battle for Attention; Century; Pennies; Beauty of Dirt; The Barley and the Rye; Jester; Silencio), che sarà presentato il 19 gennaio a La Feltrinelli di Palermo e il 24 gennaio a La Feltrinelli di Catania, è stato anticipato dal videoclip del brano “Battle for Attention”, montato da Antonella Barbera e girato da Fabio Leone, nelle grotte di Janniscuru, a Enna: “L'idea del videoclip di “Battle For Attention” è nata per gioco nel 2012 – racconta Beercock - quando il regista ha digitalizzato, dopo averle raccolte da varie parti del mondo, una grande quantità di pellicole super-8 che persone sconosciute davano via: pellicole contenenti riprese di eventi familiari, giochi di bambini, piccole rappresentazioni teatrali amatoriali, persino i primi piani dei ragazzi di un orfanotrofio argentino”. Ecco il link: https://www.youtube.com/watch?v=2xJH39_Ln-Q


Sergio Beercock è un artista poliedrico che, nonostante la giovane età, si muove con disinvoltura tra musica e teatro. “Wollow” è nato al culmine di un periodo intenso che lo ha visto impegnato prima in tour teatrali con spettacoli molto apprezzati da pubblico e critica, e poi in una full immersion artistica, durante un periodo di residenza artistica all’interno del nuovo spazio Indigo Music, che lo ha portato a concepire questo primo album.

Ha scritto i testi e suonato pressoché tutti gli strumenti coinvolti nell’album: è arrivato in studio armato di guitalele e voce con l’intenzione di “fotografare” ciò che era avvenuto dal vivo nell’ultimo anno. L’incontro artistico con il produttore Fabio Rizzo (già al lavoro con Alessio Bondì, Nicolò Carnesi, Dimartino, il Pan del Diavolo, Fabrizio Cammarata e altri) ha però generato scintille inaspettate, che hanno rivelato un Beercock formidabile polistrumentista in grado di suonare dal charango al pianoforte, dal flauto boliviano ai synth, fino a percussioni di ogni tipo, compreso il proprio corpo.

Commenti