Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

SETTIMANA MONDIALE DEL CERVELLO, IL CONTRIBUTO DEGLI PSICOLOGI DELLA SICILIA

Dal 13 al 19 marzo portiamo in Sicilia la Settimana Mondiale del cervello
06/03/2017 - Una settimana dedicata alla sensibilizzazione di giovani, adulti e anziani sull'importanza della conoscenza del più complicato organo del nostro corpo: il cervello. È la Settimana Mondiale del Cervello, campagna ideata dalla Dana Alliance for Brain Initiatives negli Stati Uniti che quest’anno si svolge tra il 13 e il 19 marzo. In Italia l’evento è animato da Hafricah.NET, portale di divulgazione neuroscientifica e partner ufficiale della Dana Foundation, con il patrocinio del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi e di moltissime istituzioni pubbliche e private. L’iniziativa coinvolge in Sicilia, con il coordinamento di NeuroMe e il contributo dell’Ordine degli Psicologi della Regione Sicilia, psicologi, neuroscienziati e altri professionisti del settore della salute.

In programma oltre sessanta appuntamenti completamente gratuiti in più di venti città siciliane: laboratori interattivi organizzati dal Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali dell’Università di Messina, cineforum, tavole rotonde e dibattiti; saranno offerti gratuitamente screening della memoria per adulti e dell’apprendimento per bambini, consulenze professionali sul trattamento della depressione, dell’ansia, dello stress e della cefalea.

L’obiettivo della campagna è rendere accessibili ai cittadini i dati della ricerca neuroscientifica e sensibilizzare al mantenimento di una buona salute cerebrale attraverso corrette abitudini quotidiane. Il calendario è costantemente in evoluzione sul sito www.settimanadelcervello.it e sulla pagina Facebook “Settimana Mondiale del Cervello – Sicilia”. Per maggiori informazioni è possibile contattare il comitato scientifico – Hafricah.NET - o il referente regionale – NeuroMe.



Commenti