Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

OSPEDALI. MILAZZO (SENZA UROLOGIA) MORTIFICATA DALLA REGIONE

Pure l’Ospedale di Milazzo non ha un reparto di urologia: Questo la dice già lunga sulla sua collocazione specialistica. Nel 2017 un nosocomio mancante di un reparto che rappresenta perfino una questione paritaria di genere, oltreché un servizio importantissimo per la grave e diffusa incidenza di patologie prostatiche. Molta parte delle quali potrebbero essere evitate o curate in tempo attraverso la prevenzione (a Milazzo mancante). La rarità di reparti di urologia in provincia di Messina, e in tutta l’area dei Nebrodi in particolare, è uno scempio che la sanità pubblica non dovrebbe potersi permettere. Nulla di strano, pertanto, che determinati ospedali vengano declassati

Milazzo (Me), 3 aprile 2017 - Il presidente del consiglio comunale di Milazzo, Gianfranco Nastasi ha annunciato che tra domani e dopodomani convocherà i capigruppo per concordare una riunione straordinaria del civico consesso alla presenza dei deputati per decidere quali interventi portare avanti dopo i numerosi “tagli” contenuti nella riorganizzazione sanitaria della Regione approvata dall’Ars.
“Pneumologia, otorino, nefrologia e se approfondiamo ancora troveremo dell’altro – afferma Nastasi -. Non è possibile che a Milazzo sia stato riservato questo trattamento. Il nostro è un ospedale di emergenza-urgenza che da sempre è stato considerato riferimento del comprensorio. Non trova alcuna giustificazione la pianificazione portata avanti dalla Regione. Anche Milazzo al pari di Barcellona si sente mortificata di queste decisione ed è pronta a far sentire la propria voce”.


Commenti