Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

LAMPEDUSA: MOBILITATA LA PROTEZIONE CIVILE DOPO IL MARROBBIO DI QUESTA NOTTE

Lampedusa, 12 mag. 2017 - "Due pescherecci affondati e un altro gravemente danneggiato, tante altre barche da pesca affondate. Danneggiata anche la motovedetta dell'Arma dei Carabinieri. E' stato il marrobbio, una velocissima successione di alta e bassa marea che si verifica periodicamente nel porto di Lampedusa. I danni possono essere meglio quantificati con la luce del giorno". Lo comunica la sindaca di Lampedusa, Giusi Nicolini, con riferimento ai danni subiti nella notte a causa del marrobbio sull'isola.

"Tutta la marineria, la Guardia Costiera, i Carabinieri, i Vigili del Fuoco sono in frenetica attività in questa lunga, faticosissima e tristissima notte, per affrontare l'emergenza", aggiunge Nicolini.In relazione all’evento calamitoso registratosi questa notte a Lampedusa, il presidente della Regione siciliana Rosario Crocetta, che si trova a Bruxelles per partecipare all’assemblea plenaria del Comitato delle Regioni, si è raccordato con il sindaco Giusi Nicolini e con il direttore della Protezione Civile, ing. Calogero Foti, per assicurare interventi immediati finalizzati a evitare fenomeni di inquinamento e ulteriori danneggiamenti.

“Occorre intervenire immediatamente – ha detto il presidente – assicurando la solidarietà della Regione siciliana all’isola di Lampedusa e ai suoi abitanti.
Lunedì in giunta dichiareremo lo stato di calamità e presenteremo un emendamento aggiuntivo al collegato per consentire il ristoro ai proprietari dei pescherecci danneggiati. La solidarietà – conclude Crocetta – è la nostra scelta prioritaria e tale solidarietà è sempre stata manifestata dal mio governo all’isola di Lampedusa”.

Commenti