Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

SCUOLA CAPO D'ORLANDO: IL MERENDINO SENZA DIRIGENTE SCOLASTICO? RECLAMO DELL'AMMINISTRAZIONE

Capo d'Orlando, 9/06/2017 - Il Comune di Capo d'Orlando ha proposto reclamo all'Ufficio Scolastico Regionale contro il provvedimento del n. 24 del 23 maggio scorso con cui l'I.T.C.G. “Merendino” è stato inserito nell'elenco delle scuole siciliane alle quali, nell'anno scolastico 2017/18, non saranno assegnati Dirigenti Scolastici con incarico a tempo indeterminato, in quanto vi sarebbero iscrizioni per 580 studenti invece del numero minimo previsto di 600. Il reclamo, firmato dal Sindaco Franco Ingrillì e redatto di comune accordo con la Dirigente Reggente prof.ssa Letteria Leonardi, si fonda su diversi punti. Intanto, il nome dell'ITCG Merendino non compare nel decreto assessoriale della Pubblica Istruzione e formazione professionale della Sicilia n. 921 del 15/02/2017, ma è invece presente nell'elenco allegato al decreto n. 24 del 23 maggio scorso.

Inoltre, il numero di 580 studenti, relativi al prossimo anno scolastico, è soltanto presuntivo e si riferisce all'organico di diritto e non anche a quello di fatto, il quale, sempre, nel corso d'anno scolastico, registra storicamente un incremento di iscrizioni, legati ai considerevoli trasferimenti che gli studenti effettuano da altri istituti all'ITCG Merendino, che meglio risponde alle loro esigenze formative.
Il Comune di Capo d'Orlando ha quindi chiesto all'Ufficio Scolastico Regionale l'annullamento, in autotutela, del provvedimento che “determinerebbe una lesione dei diritti soggettivi e degli interessi legittimi di famiglie, studenti, docenti, ATA e DSGA”, e che potrebbe anche causare “la successiva perdita dell'autonomia dell'Istituzione scolastica “F.P.Merendino”, il suo smembramento e riaccorpamento con altre scuole, nonché il determinarsi di squilibri che incideranno negativamente , mettendo in discussione gli assetti degli organici di tutte le scuole coinvolte da tale procedura”.




Commenti