Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

SPECIALIZZAZIONI MEDICHE, ONLINE IL DECRETO PER L’ACCREDITAMENTO DELLE SCUOLE

Sul sito del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca è disponibile il decreto con i nuovi parametri per l’accreditamento delle Scuole di Specializzazione in Medicina. Il decreto, funzionale per l’emanazione del prossimo bando per l’accesso alle Scuole, è stato predisposto sulla base degli standard, dei requisiti e degli indicatori di performance individuati dall’Osservatorio nazionale della formazione medica specialistica, a seguito di ripetuti confronti con gli attori istituzionali coinvolti nel processo.

Roma, 14 giugno 2017 - “Il provvedimento punta a innalzare ulteriormente il livello e la qualità della formazione medica specialistica - sottolinea la Ministra Valeria Fedeli -. Abbiamo fatto una scelta precisa: andare avanti con le nuove regole per partire da subito con percorsi accreditati secondo criteri improntati ad una maggiore qualità e trasparenza. Sta andando avanti anche il percorso di modifica delle procedure concorsuali di ammissione alle Scuole, che vogliamo semplificare e rendere più coerenti anche con le aspettative delle giovani e dei giovani medici che sosterranno le prove di ammissione a ottobre. Stiamo lavorando per garantire un percorso di profonda innovazione e qualificazione”.

Il sistema di accreditamento

Le Scuole saranno valutate secondo parametri qualitativi più rigorosi. In particolare, insieme all’ANVUR (Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca) si procederà ad una verifica della qualità scientifica dei docenti, mentre l’AGENAS (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali) individuerà gli indicatori di attività formativa e assistenziale utili per la valutazione delle performance delle strutture.

La procedura di accreditamento delle Scuole secondo i nuovi standard dovrà avvenire in tempo utile per l’emanazione del prossimo bando di concorso per l’anno accademico 2016/2017, previsto per il mese di luglio. Per poter assegnare i contratti di formazione medica specialistica alle Università, il Miur dovrà disporre infatti del quadro aggiornato di tutte le Scuole di specializzazione. Tutte quelle oggi già esistenti dovranno sottoporsi alla procedura di accreditamento prevista nel decreto. La procedura sarà informatizzata.

Il nuovo concorso

È in corso la revisione del Regolamento sulle modalità di accesso alle Scuole di specializzazione. Il testo è stato trasmesso al Consiglio di Stato e punta ad un’ulteriore semplificazione delle procedure concorsuali in accoglimento delle istanze formulate dalle associazioni di categoria rappresentative dei medici. Tra le proposte di modifica, l’introduzione di una graduatoria ‘unica’ nazionale, la somministrazione a tutti i candidati di una prova unica con nuovi contenuti, la diminuzione del punteggio da attribuirsi ai titoli, il miglioramento della logistica del concorso attraverso la possibilità di aggregazione territoriale delle sedi per area geografica.



Il decreto: http://www.miur.gov.it/web/guest/-/decreto-interministeriale-recante-gli-standard-i-requisiti-e-gli-indicatori-di-attivita-formativa-e-assistenziale-delle-scuole-di-specializzazione-di-


















Commenti