Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PENSIONATI DI IMPORTO BASSO, UNA GUIDA IN 7 PASSI

Roma, 6 luglio 2017 - Per venire incontro alle esigenze della particolare utenza rappresentata dai titolari di trattamenti previdenziali o assistenziali di importo basso, l’Inps ha realizzato una breve guida che consente loro di verificare se possono aver diritto a trattamenti integrativi della pensione, erogabili d’ufficio o a domanda, o a detrazioni fiscali.

La Guida suggerisce il percorso di navigazione ed uso dei contenuti e servizi, presenti nel portale Inps, più utili ai titolari di trattamenti previdenziali o assistenziali di modico importo, con suggerimenti per controllare e gestire la propria pensione e conoscere i propri diritti ed obblighi: dalla verifica mensile dell’importo della propria pensione e delle eventuali variazioni alla dichiarazione reddituale annuale, dai diritti alle integrazioni e maggiorazioni della pensione o ai trattamenti di famiglia alla detassazione delle pensione per i residenti nei Paesi con cui l’Italia ha siglato specifici accordi.

La Guida è pubblicata sul sito Internet (menu “Inps comunica”) scaricabile in formato pdf, ma è stata resa disponibile anche per il personale degli URP e del Contact Center e per gli intermediari dell’Istituto - che rappresentano i principali canali di accesso ai servizi per gli utenti più fragili, non avvezzi all’utilizzo delle tecnologie informatiche - quale strumento di supporto consultabile e stampabile per informare ed orientare gli utenti.

Commenti