Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

SANDRO PERTINI, SABATO L'INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA A CAPO D’ORLANDO

In occasione dei 125 anni del Partito Socialista Italiano, il Comune di Capo d’Orlando, il Centro Studi e Documentazione “Sandro Pertini” della Fondazione di Studi Storici “Filippo Turati” e la Fondazione socialista antimafia “Carmelo Battaglia”, hanno organizzato una mostra intitolata “Sandro Pertini e la bandiera italiana.

Capo d’Orlando, 11/07/2017 - Una “storia per immagini”, che sarà ospitata presso la Pinacoteca Comunale dal 15 al 30 luglio. Prima della tappa orlandina, la mostra era già stata a Roma, sotto l’Alto patronato del Presidente della Repubblica e con il Patrocinio dei Presidenti dei due rami del Parlamento e della Presidenza del Consiglio, presso la Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati.

La cerimonia di inaugurazione si terrà sabato 15 luglio alle ore 17,30 presso la Pinacoteca Comunale di Capo d’Orlando. L'introduzione sarà affidata al docente universitario, più volte dirigente nazionale del Psi, Antonio Matasso. Interverranno, inoltre, il presidente emerito dell’Assemblea Regionale Siciliana Paolo Piccione, i docenti universitari Maurizio Degl’Innocenti e Stefano Caretti, in rappresentanza della di Studi Storici “Filippo Turati”. Saranno presenti anche l’esperto alla cultura Giacomo Miracola, l’assessore al ramo Cristian Gierotto ed il sindaco Franco Ingrillì. Come sottolineato da Antonio Matasso, “attraverso l’allestimento, curato da Monica Mengoni, è possibile conoscere nei dettagli la vita di uno dei padri della Repubblica, che edificò l’Italia democratica partecipando da protagonista alla Resistenza antifascista e servendo il Paese come Capo dello Stato”.




Commenti