Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

60a SALITA DEI MONTI IBLEI, FRANTUMATO IL RECORD 2016, PRONTI TRA MOTORI, FEDE E TRADIZIONI

GIOCHI PIROTECNICI PRONTI TRA MOTORI, FEDE E TRADIZIONI, PER LA 9a PROVA DI TROFEO ITALIANO VELOCITA’ MONTAGNA SUD. 212 GLI ISCRITTI ALLA 60a SALITA DEI MONTI IBLEI, FRANTUMATO IL RECORD 2016. L’OSELLA FA 30 ZYTEK DEL CATANESE DOMENICO CUBEDA È A CACCIA DEL POKER. VENERDI VERIFICHE SPORTIVE E TECNICHE, DOMENICA SEMAFORO VERDE ALLE 9

Grande incertezza nel pronosticare il risultato finale, al quale aspirano anche l’Osella PA 30 Zytek del marsalese Vincenzo Conticelli e l’altra Osella PA2000 del figlio Francesco, rispettivamente sul secondo e terzo gradino del podio lo scorso anno. Un posto tra i “grandi” di questa Monti Iblei, almeno sulla carta, lo reclamano il comisano Samuele Cassibba (Tatuus) ed il catanese Luca Caruso (Radical). Lotta accesissima in tutti i gruppi e le classi, con ben 26 attesissime Bicilindriche (Fiat 500 e Fiat 126) a battagliare per la vittoria. Numerosi, come da copione, i piloti locali. Tra le Autostoriche spicca la presenza della rarissima e potente Stenger Bmw del pilota-preparatore palermitano Ciro Barbaccia. Confermate le due dirette in streaming tv della cronoscalata, su Facebook, a cura di On Air tv Italy e di Salitastiledivita. La competizione, promossa dal Team Palikè Palermo in continua sinergia con la Pro Monti Iblei ed il patrocinio del Comune di Chiaramonte Gulfi, è valida per il Campionato siciliano Velocità in salita Aci Sport, per lo Challenge AssoMinicar Salita e per il Campionato siciliano Salita Autostoriche AciSport.


Chiaramonte Gulfi, 23 agosto 2017 – Ammontano complessivamente a 212 gli iscritti alla 60a Salita dei Monti Iblei ed alla 60a Coppa Monti Iblei per Autostoriche. Frantumato il record stabilito solo 365 giorni addietro, quando ad aderire alla “classica” che da Roccazzo s’inerpica sino alle porte della ridente cittadina ragusana nota per l’”Olio dop” e per i Musei erano stati 205 piloti. Comunque vada è confermato il trend di gradimento e di crescita della kermesse automobilistica tra gli specialisti dell’Italia meridionale rispetto anche al 2015 quando ad iscriversi alla corsa erano stati in 190.

E’ pertanto al suo apice la settimana “di passione” dedicata dagli appassionati di motori non solamente siciliani alle due competizioni di velocità in salita promosse dal Team Palikè Palermo e dalla locale Pro Monti Iblei, con il fondamentale patrocinio assicurato dal Comune di Chiaramonte Gulfi. La Salita dei Monti Iblei e la Coppa Monti Iblei Autostoriche spegneranno le rispettive 60 candeline del compleanno tra venerdì 25 (quando sono fissate le verifiche tecnico-sportive) e domenica 27 agosto (con in calendario Gara 1 e Gara 2), non tralasciando sabato 28 agosto, giornata dedicata alle prove ufficiali.

La 60a Salita dei Monti Iblei, già Riserva ufficiale per il Civm (il Campionato italiano velocità montagna 017), avrà dalla sua parte la prestigiosa validità per il Tivm Sud 2017, il Trofeo italiano velocità montagna (‘anticamera’ per il Tricolore della specialità), del quale costituisce la 9a prova stagionale. Altrettanto importanti le valenze per il Campionato siciliano Velocità in salita AciSport 2017 (si tratta della terza tappa in calendario) e per lo Challenge AssoMinicar Salita (approdato all’ottava prova stagionale). La 60a Coppa Monti Iblei Autostoriche (pur essa in programma dal 25 al 27 agosto) è confermata nella sua validità per il Campionato siciliano Salita Autostoriche AciSport 2017, di cui costituisce il quarto appuntamento dell’anno.

La ripartizione tra le due competizioni vede 166 piloti presenti tra le Moderne, nella gara riservata al Tivm Sud e altri 46 tra le “Ancienne”, per un totale, appunto di 212 unità. Tra le tante curiosità statistiche, a far la parte del “leone”, per numero di presenze in gara, saranno le divertenti vetture Bicilindriche, ben 26 “pepate” Fiat 500 e Fiat 126 pronte a darsi battaglia sui 5,500 km del tracciato chiaramontano, 23 delle quali iscritte nella selettiva classe 700 del gruppo 5. Assente il vincitore dello scorso anno, il catanese Andrea Currenti, ad animare in modo ulteriore la categoria saranno altri piloti etnei, Antonino Longo, Daniele Portale, Orazio Laudani (tutti a nome di Cubeda Corse), Pippo Marino, Marco Monaco (per la Catania Corse) e Salvatore Sotera (Giarre Corse), nonché il preparatore messinese Nino Cardillo (Catania Corse) ed il “veterano” agrigentino (originario di Sciacca) Calogero Carlino.

Commenti