Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

60a SALITA DEI MONTI IBLEI, ISCRIZIONI FINO AL 22 AGOSTO, CUBEDA PUNTA AL POKER

Pur nel riserbo più assoluto, da parte degli organizzatori, cominciano a circolare i nomi dei primi “big” presenti nella cronoscalata ragusana. Certa la partecipazione del catanese Luca Caruso (Radical), giovane emergente nel panorama motoristico dell’Italia meridionale, così come quella degli ‘idoli’ di casa, i comisani Gianni e Samuele Cassibba, padre e figlio, rispettivamente su Osella e Tatuus. Sono tuttavia in corso febbrili trattative per portare a Chiaramonte Gulfi altri nomi ed ospiti di spicco del motorismo nazionale, per festeggiare la 60a edizione della salita. Ben due, intanto, le dirette in streaming tv visibili su Facebook, con interviste, curiosità, rombo di motori, storie di personaggi, risultati “live” e tanto altro ancora, a cura della web tv On Air tv Italy, nonché dello staff di Salitastiledivita. La Salita dei Monti Iblei, promossa dal Team Palikè Palermo in sinergia con la Pro Monti Iblei ed il patrocinio del Comune di Chiaramonte Gulfi, già ‘Riserva’ ufficiale del Campionato italiano velocità montagna 2017, conserva validità per il Campionato siciliano Velocità in salita di Aci Sport e per lo Challenge AssoMinicar Salita. Molta attesa anche per la 60a Coppa Monti Iblei Autostoriche (sempre tra il 26 ed il 27 agosto) anch’essa con valenza per il Campionato regionale Salita di categoria Aci Sport 2017. Il percorso di gara, della lunghezza di 5,500 km, è articolato lungo la s.p. 7, tra Comiso, “Roccazzo” e Chiaramonte Gulfi. Sabato 26 agosto le verifiche

Chiaramonte Gulfi, 18 agosto 2017 – Cresce in queste ore sempre più l’attesa in vista della 60a Salita dei Monti Iblei e della 60a Coppa Monti Iblei per Autostoriche. Le due competizioni automobilistiche, promosse dal Team Palikè di Palermo e dalla locale Pro Monti Iblei, con il patrocinio del Comune di Chiaramonte Gulfi, sono in programma la prossima settimana, nel weekend compreso tra venerdì 25 (quando sono fissate le verifiche tecnico-sportive, per concorrenti e vetture) e domenica 27 agosto (con in calendario Gara 1 e Gara 2), non tralasciando sabato 28 agosto, giornata dedicata alle prove ufficiali.
Una duplice edizione (vetture Moderne e Storiche) destinata a rimanere tra gli annali del motorismo regionale e nazionale in virtù del sessantesimo compleanno, ricorrenza pressoché unica, che sta catapultando sin da questo momento sull’autorevole cronoscalata del Ragusano, allestita in un contesto paesaggistico, storico, culturale ed enogastronomico di prim’ordine, le attenzioni di numerosi addetti ai lavori. Sono per questo in cantiere corpose novità e diverse sorprese a far da cornice alla Salita dei Monti Iblei, con eventi correlati e la presenza di ospiti di grido, svelati però solo a tempo debito.

Nel frattempo, sui tavoli del Comitato organizzatore, continuano a fioccare le iscrizioni da parte dei piloti, alcuni annoverati tra i migliori specialisti delle salite dell’Italia meridionale (ma non solo), alla testa di vetture dal gran fascino. Adesioni che potranno continuare ad essere inoltrate da parte degli interessati sino a martedì prossimo 22 agosto. L’obiettivo da parte del Team Palikè e dell’associazione Pro Monti Iblei, non impossibile da ottenere, è quello di abbattere il muro delle 210 iscrizioni.
E’ stata intanto accolta con grandissima maturità e sensibilità sportiva la decisione di AciSport di non procedere ad alcun recupero di nuove cronoscalate insignite con la validità per il Campionato italiano velocità montagna 2017 dopo l’annullamento del Trofeo Vallecamonica di Brescia per un incidente di gara (la delibera assunta nei giorni scorsi dal massimo organismo automobilistico nazionale non ha consentito alla “classica” ragusana, già elevata all’inizio della stagione da AciSport a Riserva ufficiale del Civm 2017, di ottenere l’ulteriore promozione nel massimo campionato tricolore).

La 60a Salita dei Monti Iblei ha comunque mantenuto l’altrettanto importante validità per il Tivm Sud 2017, il Trofeo italiano velocità montagna (vera ‘anticamera’ per il Tricolore della specialità), del quale costituisce la 9a prova stagionale, nonché per le parimenti gradite valenze per il Campionato siciliano Velocità in salita AciSport 2017 (si tratta della terza tappa in calendario) e per lo Challenge AssoMinicar Salita (in questo caso approdato all’ottava prova stagionale). La 60a Coppa Monti Iblei Autostoriche (pur essa in programma dal 25 al 27 agosto) è confermata nella sua validità per il Campionato siciliano Salita Autostoriche AciSport 2017, di cui costituisce il quarto appuntamento dell’anno.

“Rispettiamo nella loro integrità – è il commento di Elga Alescio, presidente della locale associazione Pro Monti Iblei, che collabora logisticamente il Team Palikè nell’organizzazione della cronoscalata - le decisioni adottate da AciSport in merito al mancato recupero in calendario di un’ulteriore gara valevole per il Civm 2017 dopo quanto accaduto al Trofeo Vallecamonica. Ciò, anzi, ci offre ulteriori stimoli per fare ancora meglio quest’anno e quindi per puntare eventualmente all’assegnazione del Tricolore della specialità già nel 2018. Il comitato organizzatore è al lavoro da giorni per porre in essere tutte le necessarie condizioni di sicurezza attiva e passiva sul percorso di gara, per piloti e spettatori. Tra le novità di quest’anno, posso anticipare l’installazione di un maxi schermo in area partenza, con i tempi live per gli spettatori”.

Commenti