Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PER... CORTI ALTERNATIVI, TORNA IL FESTIVAL DEI CORTOMETRAGGI A VILLAFRANCA TIRRENA

Per... corti alternativi, ancora pochi giorni per le iscrizioni. Torna il festival dei cortometraggi a Villafranca Tirrena. Sino al 4 settembre sarà possibile inviare le proprie opere. Proiezioni ed iniziative collaterali dal 15 al 17 al Castello di Bauso a cura della Pro Loco

Villafranca Tirrena, 30.08.2017 - A Villafranca Tirrena, tra le sale del Castello di Bauso, ritorna il cinema indipendente con la sesta edizione della rassegna di cortometraggi "Per... corti alternativi", una manifestazione promossa dalla locale associazione Pro Loco con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale, e dallo scorso anno entrato a far parte di un programma biennale di manifestazioni culturali denominato "Castello... in Aria" a cura dell'associazione Progetto Suono.

La manifestazione, che si svolgerà tra il 15 ed il 17 settembre prossimi, si rivolge ai filmaker italiani e stranieri, alle associazioni e alle società che hanno prodotto cortometraggi, con l’obiettivo di valorizzare i giovani registi, promuovere e divulgare il cortometraggio in tutte le sue forme come linguaggio artistico ed espressivo. Gli autori hanno ancora tempo sino al 4 di settembre per poter iscrivere alla rassegna le proprie opere. Durante lo svolgimento della rassegna verrà istituita una giuria popolare composta da esperti ed appassionati del settore che valuteranno le opere selezionate. Durante la serata finale è prevista la premiazione per i migliori cortometraggi.

L'appuntamento villafranchese si avvale della collaborazione dello staff del festival "Corto di Sera" che si svolge annualmente nel centro ionico messinese di Itala e può contare sul sostegno della "Messina Film Commission". "Saranno particolarmente attenzionate - spiegano gli organizzatori - le opere che contribuiscono alla promozione del territorio attraverso l'arte cinematografica. Per questo motivo, sono previsti premi speciali per eventuali opere di autori che sceglieranno come location il territorio di Villafranca Tirrena o la Sicilia in generale. Durante le tre serate, inoltre, sono allo studio anche delle iniziative collaterali per rendere ancora più variegata l'offerta culturale".

Commenti