Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

SLALOM ROCCA NOVARA DI SICILIA, OLTRE 120 ISCRITTI PER LA GARA DEL 19 E 20 AGOSTO

La gara messinese del 19 e 20 agosto organizzata da Top Comptition nel caratteristico centro messinese inizia con numeri alti. Tra i big di Coppa Italia e Campionato Siciliano: Castiglione, Greco, Miano, Schillace, Gangemi, Bonavires, Angelica ed Alfredo Giamboi. Sabato le verifiche domenica le tre manche di competizione in uno dei Borghi più belli d'Italia

Novara di Sicilia (Me), 17 agosto 2017 - Il 22° Slalom Rocca Novara di Sicilia apre con oltre 120 iscritti. Inizia con numeri alti l'edizione 2017 della gara organizzata da Top Competion in collaborazione con l'Amministrazione Comunale del centro annoverato tra i "Borghi più belli d'Italia", valida per la Coppa Italia 6^ Zona e per il Campionato Siciliano Slalom. Sabato 19 presso il Municipio di Novara di Sicilia si svolgeranno le operazioni di verifica dalle 15 alle 20. Domenica 20 agosto alle 8 la ricognizione dei 3,3Km di impegnativo tracciato che si snoda all'ombra della famose Rocche di Novara. A seguire le tre manche di competizione previste. La due giorni nel caratteristico centro si completerà con la Cerimonia di Premiazione.

All'appello dell'affascinante gara hanno risposto in numero massiccio i migliori protagonisti degli slalom. Molte le vetture di classe regina, le sport car e le monoposto, per la maggior parte spinte da propulsori di derivazione motociclistica. Presente il leader della classifica di Campionato Siciliano Giuseppe Castiglione, il driver e preparatore trapanese della Armanno Corse che cercherà il risultato pieno sulla Radical SR4 di classe 1600. Rilancia la sfida in casa anche il messinese di Torregrotta Giovanni Greco sempre molto concreto sulla Radical SR4 di classe 1600, compagno di squadra di Castiglione, che nel 2016 arrivò 2°. A puntare in alto sarà certamente anche il catanese Rosario Miano sulla Elia Avrio di classe 1400 della messinese T.M. Racing, 3° nella scorsa edizione.

Altro messinese protagonista della vigilia è la giovane conferma Emanuele Schillace sulla Radical SR4, con cui è stato secondo a Salice, lo scorso aprile e primo dei messinesi nell'appuntamento tricolore di Torregrotta, lo scorso maggio ed attualmente al 2° posto nella serie siciliana. Tra le sportscar anche un altro messinese di spicco come Santi Leo, anche lui sulla inglese Radical da 1.4 cc, mentre è da 1.6 quella dell'esperto e sempre incisivo trapanese Nicolò Incammisa, 3° nel campionato regionale. Nel gruppo prototipi, categoria completamente dedicata agli slalom, svetta il nome dell'esperto pilota di casa Rosario Cassisi sulla intramontabile Fiat X1/9, ma si registra anche una presenza in rosa per Katia Di Dio su Fiat 127.

Nel combattuto gruppo speciale molti i nomi noti degli slalom come Angelica e Alfredo Gianmboi, gli esperti idoli di Novara che saranno entrambi sulle inseparabili Fiat X 1/9, mentre in classe S1 l'esperto kartista Francesco Lombardo sempre pungente con la sua Fiat 126, come Fabio Bombara su A112 o Antonino Margareci su un'altra estrema Fiat 127. Per il gruppo E1 Italia i riflettori saranno puntati sull'idolo di Torregrotta e già tricolore Domenico Gangemi su Fiat 127, mentre al volante di una Peuugeot 106 sarà al via Michele Ferrara, l'apprezzato preparatore di Novarese che non poteva mancare alla gara di casa.

Se in gruppo A saranno in diversi ad ambire alla vetta, tra cui l'alfiere Messina Racing Team Andrea Cariolo su Renault Clio, o il catanese Paolo Battiato su Peugeot 106, in gruppo N, oltre al driver di lungo corso trapanese Ignazio Bonavires su Peugeot 106 ci sarà anche la giovane e brava santateresina Jessica Miuccio al volante della Renault Clio Williams sulla quale la portacolori del Project Team solitamente svolge l'ottimo ruolo di copilota nei rally.

Commenti