Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

SGARBI: «SICILIA LA REGIONE PIÙ RICCA E PIÙ UMILIATA, BIGLIETTO UNICO PER PIAZZA ARMERINA E MORGANTINA»

Elezioni Regionali in Sicilia, Sgarbi: «Sicilia la regione più ricca e più umiliata. Prossimo Governo, dopo l’incuria di questi anni, deve salvaguardare il suo patrimonio» «Conciliare mondo greco e mondo romano: biglietto unico per Piazza Armerina e Morgantina»

Roma, 27 settembre 2017 - «La Sicilia, dopo l’incuria di questi anni, merita un governo della bellezza. Obiettivo del nuovo Presidente della Regione sarà quello di salvaguardare il patrimonio della più ricca e più umiliata regione d’Italia. Il primo atto simbolico di Governo dovrà essere conciliare il mondo greco e il mondo romano con un biglietto unico per Piazza Armerina e Morgantina».
Lo dichiara Vittorio Sgarbi, fondatore del movimento «Rinascimento» (www.rinascimentosgarbi.it) e candidato alla Presidenza della Regione Siciliana con il sostegno del «Mir», i «Moderati in rivoluzione» dell'imprenditore Giampiero Samorì.

Osserva Sgarbi: «Occorre tenere aperti tutti i giorni i grandi musei per la formazione dei giovani. L’accesso per i giovani al Museo Salinas di Palermo, per esempio, dovrà essere gratuito. Il futuro Governo dovrà avere la capacità di farsi «amministrazione della bellezza», cioè dovrà rendere la Sicilia un parco delle meraviglie a partire dal Val di Noto che deve diventare la capitale dei siti Unesco del Meridione d’Italia».

Commenti