Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

CLINICA CRISTO RE, CONTROLLI DELL'ISPETTORATO DEL LAVORO, UN IMPORTANTE BLITZ

Avviati controlli dall’Ispettorato del lavoro di Messina alla Clinica Cristo Re. L'Ispettorato del Lavoro guidato dall'ing. Gaetano Sciacca nelle scorse ore ha avviato un blitz di concerto con il Nucleo Carabinieri di Palermo. Un'azione finalizzata alla verifica e all'accertamento delle norme di tutela dei rapporti dei rapporti di lavoro e di legislazione sociale nel settore sanitario. I controlli sono in corso da poche ore e vedono impegnati gli ispettori dell’ufficio provinciale nei locali della clinica messinese.

Messina, 7 ottobre 2017 - "La UIL Messina plaude alle molteplici attività di controllo portate avanti dall'Ispettorato del Lavoro guidato con grande competenza dall'ing. Gaetano Sciacca". Lo afferma il segretario generale della Uil Messina, Ivan Tripodi.
"Abbiamo appreso che, nelle scorse ore, un importante blitz, l'ultimo di una lunga serie, é stato eseguito dall'Ispettorato del Lavoro, di concerto con il brillante Nucleo Carabinieri di Palermo, presso la clinica "Cristo Re": un'azione finalizzata alla verifica e all'accertamento delle norme di tutela dei rapporti dei rapporti di lavoro e di legislazione sociale nel settore sanitario.
L'attività dell'Ispettorato del Lavoro di Messina, puntando al pieno rispetto delle regole e della legalità, interviene, giustamente, anche in ambiti e settori che, avendo un "impatto sociale", qualcuno, con presunzione, pensava che fossero esenti da qualsiasi approfondimento.

Invece, proprio l'attenzione su questi settori rappresenta una forte e necessaria garanzia sia per i lavoratori che per i cittadini-utenti.
Pertanto, l'azione svolta dall'Ispettorato del Lavoro con l'ausilio dei Carabinieri trova la convinta adesione della UIL messinese.
Nel nostro territorio il mondo del lavoro é troppo spesso caratterizzato da lavoro nero e da pesanti violazioni di legge, pertanto vi é assoluta necessità di chiedere segnali concreti e risposte tangibili da parte delle Istituzioni che, purtroppo, in alcune circostanze si sono caratterizzate per silenzi ed assenze o, peggio, per connivenze e complicità.

Ecco perchè esprimiamo pieno sostegno alla preziosa azione dell'ing. Sciacca e dell'Ispettorato del Lavoro di Messina con la certezza che si prosegua fermamente su una ferma linea di contrasto alle illegalità e di rispetto delle regole".

Commenti